Lo scorso dicembre, Intel ha rivelato che la sua prossima architettura GPU di “generazione Celestial” era “completa”. In quel periodo, Tom “TAP” Petersen di Team Blue ha dichiarato: “Il nostro IP che si chiama Xe3, che è quello dopo Xe2, è praticamente pronto… quindi i team software hanno molto lavoro da fare su Xe3.
I team hardware sono già al lavoro sul prossimo (ovvero Xe4/Druid)”. L’informatore interno di Intel, Raichu, crede che “Celestial” sarà: “diverso da Panther Lake, la dGPU Celestial sembra che potrebbe essere basata su Xe3P invece che su Xe3. Stimo che sarà basata sul processo di produzione di INTC invece che su un processo esterno.”
La dichiarazione sui social di venerdì sera (14 febbraio) suggerisce che Team Blue stia portando la produzione delle schede grafiche discrete “Celestial” internamente, utilizzando un nodo di produzione Intel Foundry, invece di fare affidamento ancora una volta su TSMC. Quest’ultima fonderia ha prodotto le generazioni di dGPU Arc “Alchemist” e “Battlemage”.
La tanto vociferata architettura “Xe3P” di Intel non è ancora completamente nota, ma i rapporti dello scorso novembre indicavano l’esistenza di più varianti di “Xe3”, grazie a informazioni ottenute dal profilo LinkedIn di un dipendente.
Negli ultimi due settimane, abbiamo assistito a numerosi leak che alludono a future famiglie di CPU Intel, ma i leak relativi alle soluzioni grafiche Arc sembrano essere rallentati intorno al lancio della scheda “Battlemage” B570 di Intel. Recenti rivelazioni da insider hanno svelato una possibile espansione della serie Arc di generazione attuale, con altri SKUs che si dice siano in arrivo.
Un gruppo di osservatori del settore ritiene che la dGPU non annunciata “BGM-G31” sarà alla base dei modelli più avanzati della serie “Battlemage” B, ma altri credono che opzioni superiori a B580 e B570 siano state cancellate, aprendo la strada a design “basati su Xe3P” della serie C, prevista per la fine di quest’anno o il 2026.
HW Legend Staff