Le schede madri ASUS Serie 9 perfette per la nuova piattaforma AMD AM3+

Logo_Asus_okASUS annuncia la disponibilità sul mercato di un interessante e vasta gamma diversificata di schede madri della Serie 9 a supporto delle nuovissime CPU AMD FX a 32nm, i primi processori a integrare 8 core sullo stesso chip.


COMUNICATO STAMPA:


Le schede madri ASUS Serie 9 risultano perfette per la nuova piattaforma AMD AM3+


Cernusco sul Naviglio (MI) — A seguito del rilascio del socket AM3+ di AMD, ASUS è la prima azienda sul mercato a offrire una gamma diversificata di schede madri della Serie 9 a supporto delle nuovissime CPU AMD FX a 32nm, i primi processori a integrare 8 core sullo stesso chip. Le motherboard sfruttano inoltre la tecnologia NVIDIA Quad-GPU SLI, che offre agli utenti una maggior possibilità di scelta nell’utilizzare un sistema multi-GPU, e l’esclusiva tecnologia Dual Intelligent Processors 2 (DIP2), definita “la miglior tecnologia per la gestione dell’alimentazione” dai media in tutto il mondo. Inoltre, ASUS ha adottato l’esclusivo BIOS UEFI e la seconda generazione della tecnologia DIP, ovvero DIGI+ VRM (digital power design), oltre alla tecnologia USB 3.0 Boost, che offre agli utenti il pieno supporto del protocollo UAS per incrementare istantaneamente le velocità dei drive USB fino a un massimo del 170%.

Le schede madri della serie ASUS M5A99/97 sfruttano l’esclusiva tecnologia DIGI+ VRM Digital Power, sviluppata da ASUS per il circuito di alimentazione delle schede madri, che migliora ulteriormente l’efficienza e la durata nel tempo dell’hardware. Inoltre, è possibile personalizzare le prestazioni del sistema grazie a nuove funzioni specifiche di controllo DRAM, tra cui calibrazione della linea di carico CPU/NB per disporre di maggiori opzioni di voltaggio e maggiori funzionalità CPU/NB per una capacità di corrente extra pari al 30%.


ROG Crosshair V Formula con ThunderBolt:


L’attuale record mondiale di 8.429 GHz su un processore AMD della serie FX è stato conquistato con la scheda madre Republic of Gamers Crosshair V Formula, confermando le prestazioni estreme che le motherboard della serie ROG sono in grado di offrire. Per garantire agli utenti la massima libertà di scelta, della Crosshair V Formula, ASUS ha reso disponibile una versione standalone e una versione in bundle con la scheda ROG ThunderBolt, che offrono il supporto nativo alla tecnologia 3-Way SLI. Il modello ROG ThunderBolt è una scheda combo LAN/Audio che scarica il processore dai compiti di gestione della rete e concentra la potenza laddove i giocatori ne hanno più bisogno, fornendo la migliore esperienza di gioco in rete possibile.  La tecnologia ThunderBolt con chip LAN Bigfoot ottimizza e assegna le priorità al traffico di rete per i giochi, aspetto estremamente importante da non sottovalutare. La tecnologia ThunderBolt garantisce ai giocatori più esigenti una precisione acustica senza paragoni, grazie all’avanzata tecnologia audio XONAR, che offre una fedeltà del suono pari a 116dB. L’amplificatore di fascia alta incorporato migliora ulteriormente le prestazioni delle cuffie professionali per liberarne il reale potenziale e assicurare un’esperienza di gioco incredibilmente coinvolgente. Nella versione senza bundle, una soluzione audio SupremeFX X-Fi 2 offre un audio cristallino mentre la tecnologia GameFirst da priorità al traffico di rete per i giochi, in modo che gli utenti possano godere delle massime prestazioni di gioco.


La nuova scheda madre SABERTOOTH 990FX:


Sempre attenta a rendere disponibile un’offerta di prodotti estremamente diversificata, ASUS presenta anche la scheda madre SABERTOOTH 990FX della serie TUF. Caratterizzata da elevata qualità e affidabilità in condizioni di utilizzo estreme, la scheda SABERTOOTH 990FX impiega un materiale di raffreddamento esclusivo (CeraM!X) utilizzato nel settore aerospaziale, con una maggiore area di dissipazione per il calore (+ 50% rispetto ad un prodotto standard) per raffreddare in modo ancor più efficace i componenti vitali del sistema. Inoltre, la scheda incorpora la tecnologia Thermal Radar, costituita da dieci sensori collocati sui componenti fondamentali, permettendo agli utenti di monitorarli singolarmente e regolare le velocità delle ventole per garantire un’elevata stabilità senza rischio di surriscaldamento.

Le nuove caratteristiche delle versioni aggiornate delle schede madri ASUS Serie 9 forniscono il massimo oggi disponibile in termini di stabilità e prestazioni per essere sfruttate al meglio in diversi ambiti d’utilizzo.


Specifiche Tecniche:


Specifiche

Le specifiche e le funzionalità sono soggette a modifiche senza preavviso. Maggiori informazioni su www.asus.it.


Fonte: Asus Italia.

HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento