NVIDIA si prepara a presentare domani le nuove GeForce RTX 5060 e RTX 5060 Ti


NVIDIA si prepara a svelare le sue schede grafiche della serie RTX 5060 domani, secondo le informazioni di VideoCardz, che affermano che NVIDIA ha condiviso le informazioni sul lancio con alcuni media oggi.

L’annuncio comprenderà due modelli desktop: l’RTX 5060 e l’RTX 5060 Ti, confermando le indiscrezioni provenienti da fonti del settore della settimana scorsa. La prossima gamma includerà tre varianti: RTX 5060 Ti 16 GB, RTX 5060 Ti 8 GB e RTX 5060. Tutte e tre le schede utilizzeranno design di scheda identici e lo stesso chip grafico, permettendo ai produttori di realizzare modelli Ti e non-Ti visivamente simili.

I requisiti di potenza dovrebbero variare tra 150 e 180 W. L’RTX 5060 Ti di NVIDIA avrà 4608 core CUDA, con un modesto aumento del 6% rispetto alla generazione precedente, l’RTX 4060 Ti. Il miglioramento più significativo deriva dall’implementazione della tecnologia di memoria GDDR7, che potrebbe offrire una larghezza di banda superiore del 50% rispetto al predecessore, se NVIDIA manterrà la velocità di memoria di 28 Gbps su tutte le varianti.

La versione standard RTX 5060 avrà 3840 core CUDA abbinati a 8 GB di memoria GDDR7. Questa configurazione offre il 25% in più di core GPU rispetto al suo predecessore e segna un miglioramento del livello del chip grafico da AD107 (XX7) a GB206 (XX6). Si dice che il chip grafico più piccolo GB207 sia riservato per la prossima RTX 5050.

Le fonti di VideoCardz indicano che la serie RTX 5060 arriverà sul mercato ad aprile. L’annuncio di domani è strategicamente pianificato come un aggiornamento per la Game Developers Conference (GDC), che inizierà la prossima settimana.

Tutti i modelli della serie manterranno il bus di memoria a 128 bit dei loro predecessori, pur offrendo una larghezza di banda della memoria notevolmente migliorata: 448 GB/s rispetto ai 288 GB/s della generazione precedente per il modello Ti e 272 GB/s per la variante standard. Il miglioramento della larghezza di banda deriva dall’introduzione della memoria GDDR7.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento