AMD ha il piacere di annunciare, durante la giornata di oggi, le sue prime CPU di fascia mainstream. Stiamo parlando dei modelli Ryzen 5 con architettura a 6 e 4 core, caratterizzati dalla presenza della tecnologia SMT (Simultaneous Multi Threading), che raddoppia il numero di core logici. Tutti i processori Ryzen 5 sono compresi in una fascia di prezzo che non supera i 300 dollari.
AMD annuncia le sue prime CPU Ryzen 5 di fascia mainstream con architettura a 6 e 4 core!
AMD annuncia le sue prime CPU di fascia mainstream. Stiamo parlando dei modelli Ryzen 5 con architettura a 6 e 4 core, caratterizzati dalla presenza della tecnologia SMT (Simultaneous Multi Threading), che raddoppia il numero di core logici. Tutti i processori Ryzen 5 sono compresi in una fascia di prezzo che non supera i 300 dollari.
I nuovi Ryzen 5 dispongono di tutte le novità presenti nell’architettura Zen come SenseMI in grado di ottimizza prestazioni e consumi del chip, non solo in tempo reale, ma anche con una precisione fino ad ora mai vista. AMD mantiene inoltre la promessa fatta in fase di lancio per i prodotti Ryzen, fornendo anche in questo caso CPU con moltiplicatore di clock sbloccato per l’overclock.
Il primo modello presentato sarà il Ryzen 5 1600X, una CPU a 6 Core con SMT e un totale di 12 core logici. Come obiettivo di AMD è quello di raggiungere e superare le prestazioni offerte dai Core i5 di Intel, mentre allo stesso tempo.
AMD sostiene che la sua CPU Ryzen 5 1600X messa a confronto con il Core i5-7600k, sarebbe in grado di garantire prestazioni multi-thread superiori del 69%. Il Ryzen 5 1600X è una CPU con frequenza base di 3,6 GHz e Boost a 4 GHz, il tutto con TDP di 95 Watt e prezzo di soli 249 dollari.
Il secondo modello di processore a 6 Core/12 Thread è il Ryzen 5 1600 (219$) con frequenza di 3,2/3,6 GHz. Per i processori quad-core/8 thread AMD ha presentato i modelli Ryzen 5 1500X e 1500, proposti rispettivamente a 189 e 169 dollari.
Tutti i processori saranno disponibili in versione boxed con dissipatore AMD Wraith Stealth e Wraith Spire, inoltre, come per i Ryzen 7, la sigla X garantisce la presenza della funzione XFR.
Tutti i processori Ryzen 5 saranno compatibili solo sulla piattaforma AM4, con possibilità di scegliere schede madri dotate di chipset X370, B350, A320 e X300. Queste offrono supporto nativo a memorie DDR4, SSD NVMe, USB 3.1 e PCI-E 3.0, con diverse possibilità di espansione che variano in base al modello e quindi alla fascia di prezzo.
Il debutto delle nuove CPU AMD Ryzen 5 è fissato per il giorno 11 aprile.
HW Legend Staff