Sebbene ad oggi non ci siano stati aggiornamenti riguardanti AMD FSR3 e XeSS che diventa open source, NVIDIA ha deciso comunque di procedere con i suoi piani riguardanti lo sviluppo delle sue DLSS (Deep Learning Super Sampling).
Questo algoritmo basato sull’intelligenza artificiale è stato sottoposto a quattro rilasci significativi fino ad oggi: DLSS1 (marzo 2020), DLSS 2.3 (novembre 2021), DLSS 3 (ottobre 2022) e DLSS 3.1 (gennaio 2023).
L’aggiornamento più recente sembra essere focalizzato sul miglioramento del ray tracing.
La tecnologia Deep Learning Super-Sampling (DLSS) di NVIDIA ha aperto la strada al concetto di grafica neurale basata sull’intelligenza artificiale. Ad oggi viene sfruttata in 216 titoli e l’elenco è in continua crescita. Con le ultime soluzioni grafiche basate su architettura Ada Lovelace debutta anche la terza generazione del DLSS, il cui supporto è indicato come esclusivo; ciò significa che tutte le GPU precedenti alla serie RTX 40 continueranno a fare uso del DLSS di prima e seconda generazione.
Anche la nuova tecnologia DLSS 3 si basa sull’AI Super Resolution, che esegue il rendering interno utilizzando pixel a risoluzione inferiore e utilizza algoritmi l’intelligenza artificiale per produrre immagini a risoluzione più elevata e nitide al fine di migliorare notevolmente le prestazioni rispetto al tradizionale rendering grafico basato sulla rasterizzazione, ma presenta delle interessanti novità.
Negli ultimi quattro anni, la divisione Applied Deep Learning Research di NVIDIA ha sviluppato una particolare tecnica di generazione dell’immagine, denominata per l’appunto AI Frame Generation, che combina la stima del flusso ottico (Optical Flow) con il DLSS allo scopo di migliorare l’esperienza di gioco.
In altre parole, l’ultima revisione del Deep Learning Super-Sampling sfrutta l’intelligenza artificiale per generare fotogrammi e inserirli con accuratezza tra i frame renderizzati, migliorando il frame rate e offrendo un’esperienza di gioco più fluida. Il nostro Davide, nel video che segue, ci spiega in maniera dettagliata, i Pro e gli eventuali Contro della tecnologia DLSS 3.
Le nuove DLSS 3.5 si concentrano sulla ricostruzione dei raggi (Tracing) (RR), offrendo un’esperienza visiva decisamente migliorata rispetto alle tradizionali tecniche di denoising. NVIDIA afferma che Ray Reconstruction è stato sviluppato su una quantità di dati cinque volte superiore rispetto a DLSS3.
La tecnologia Ray Reconstruction è in grado di incorporare: dati aggiuntivi di gioco, agglomerare motori software, riconoscere vari effetti di ray tracing, distinguere tra pixel temporali e spaziali buoni e cattivi e preservare i dati ad alta frequenza per l’upscaling.
È stato riscontrato che l’utilizzo della denoising elimina i dati essenziali richiesti per l’upscaling, portando a una perdita di dati di colore durante la denoising e il successivo upscaling. Inoltre, i metodi tradizionali possono produrre effetti di illuminazione imprecisi a causa dell’accumulo di pixel dei fotogrammi precedenti, che spesso risultano delle immagini fantasma.
I denoiser contribuiscono anche a un’illuminazione globale inferiore alla media e a riflessi di qualità inferiore, poiché non ci sono dati sufficienti per l’interpolazione. Questo non sarà il caso di Ray Reconstruction, che è la caratteristica principale dell’aggiornamento DLSS 3.5.
NVIDIA ha confermato che le nuove DLSS 3.5 faranno il loro debutto in autunno è sarà presente nei titoli come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, Portal with RTX e Alan Wake 2.
Inoltre, sarà disponibile nella piattaforma NVIDIA Omniverse, Chaos Vantage e Rendering D5. La tecnologia “RR” funzionerà su tutte le GPU RTX.
HW Legend Staff