Oltre alla presentazione delle nuove schede video NVIDIA GeForce RTX 40, l’azienda ha anche svelato il DLSS 3.0, il nuovo algoritmo di super sampling basato sull’AI che promette ancora più FPS e molti meno artefatti grafici. La stessa azienda ha affermato che il DLSS 3 sarebbe stato solo un’esclusiva delle schede grafiche RTX 40. Ma a quanto pare, tale affermazione, potrebbe non essere del tutto vera.
Di fatto, almeno a livello teorico, le nuove DLSS 3 potrebbero essere utilizzate anche da schede RTX meno recenti. Tuttavia, le prestazioni sarebbero deludenti. Tale affermazione è stata rilasciata da Bryan Catanzaro, uno dei VP di NVIDIA stessa, che dopo il keynote da parte di Jensen Huang ha parlato in modo più approfondito della tecnologia, sviluppata e messa a punto dal suo staff tecnico.
Jensen Huang ha affermato che il passaggio dalla versione 2.x alla 3.0 non è una “semplice” ottimizzazione dell’algoritmo, ma un approccio significativamente diverso lato software reso possibile dalla presenza dei tensor core di quarta generazione e soprattutto dal coprocessore noto come Optical Flow Accelerator, in breve OFA.
DLSS3 has been a labor of love in Applied Deep Learning Research since the group was founded. I can’t wait for people to play with it.@nvidia has incredible tenacity when inventing revolutionary technologies and I’m proud to be a part of this work. pic.twitter.com/mBqo0LTtph
— Bryan Catanzaro (@ctnzr) September 20, 2022
Bryan Catanzaro ha affermato che gli OFA sono presenti nell’architettura delle GPU NVIDIA fin della gamma Turing, tuttavia, almeno fino alla serie RTX 30, questo chip è stato molto rudimentale rispetto all’iterazione implementata nelle Ada Lovelace, questo sia dal punto delle prestazioni pure sia dal punto di vista della qualità delle immagini in grado di generare.
Ad oggi in sostanza il DLSS 3 funziona solo con le schede RTX 4000, ma con ulteriore ricerca e progettazione potrebbe essere adottato anche sulle RTX 3000 e perfino sulle RTX 2000, anche se con grande probabilità gli utenti potrebbero percepire tale tecnologia come lenta, con scarsa qualità delle immagini e senza alcun miglioramento del framerate.
Ci sembra strano, specialmente dopo tali dichiarazioni, che NVIDIA voglia investire tempo e denaro nell’implementare le DLSS 3 nelle GPU di passata generazione. Per la cronaco, ricordiamo che i giochi DLSS 3 saranno retrocompatibili sulle RTX meno recenti, andando di fatto a comportarsi come quelli DLSS 2.x. Per concludere, Bryan Catanzaro ha infine dichiarato che le DLSS 3 incorporano la tecnologia Reflex, in grado di applicare molteplici ottimizzazioni alla pipeline, al fine di mantenere il lag al minimo.
HW Legend Staff