Specifiche Tecniche e Funzionalità Esclusive
Indice
Il colosso californiano, con la nuova famiglia di prodotti A2000, si rivolge a tutti coloro che ricercano un’unità SSD PCIe dal costo estremamente competitivo pur senza rinunciare a performance in lettura e scrittura convincenti. Le unità appartenenti a questa nuova linea, infatti, sono in grado di offrire prestazioni triple rispetto agli SSD SATA tradizionali, con tempi di caricamento più rapidi e a fronte di consumi energetici e valori termici inferiori.
Il produttore prevede la commercializzazione di tre differenti modelli, differenziati esclusivamente per quanto riguarda la capacità e, di conseguenza, le pure prestazioni velocistiche. Alla base dell’offerta troviamo una versione da 250GB, contraddistinta da una velocità pari a 2.000MB/s e 1.100MB/s, rispettivamente in lettura e scrittura sequenziale, e 180.000 IOPS in scrittura random con pattern 4K.
Seguono i modelli più capienti, da 500GB e 1TB, accreditati di prestazioni ancora superiori, capaci di raggiungere quota 2.200MB/s e 2.000MB/s in lettura e scrittura sequenziale e fino a 220.000 IOPS. Di seguito riportiamo le caratteristiche tecniche complete, così come dichiarate dal produttore:
Tutte le unità si basano sul controller a quattro canali di ultima generazione SM2263EN di Silicon Motion, realtà che negli ultimi tempi sta guadagnando notevoli quote di mercato grazie alle partnership con aziende del calibro di Intel, Micron/Crucial e SanDisk. Per quanto riguarda, invece, le NAND Flash, la scelta è ricaduta sulle recenti 3D TLC (Triple Level Cell) di Micron.
Queste particolari memorie sono realizzate utilizzando un’innovativa architettura a 96 strati di celle impilati verticalmente, anziché cercare di ridurre la lunghezza e la larghezza delle celle per rientrare nei moderni fattori di forma compatti. Il risultato è una densità maggiore, una resa migliorata in termini di prestazioni ed un consumo energetico sensibilmente più contenuto. Molto buono anche il livello di endurance, pari a 150TBW, 300TBW e 720TBW, rispettivamente per i tagli da 250GB, 500GB e 1TB.
Il controller scelto da Kingston Technology, oltre che supportare pienamente la più recente specifica 1.3 del protocollo NVMe (Non-Volatile Memory Express), implementa tutta una serie di tecnologie mirate alla salvaguardia dello stato di salute dell’unità e dei dati in essa contenuti.
Tra queste citiamo funzioni di crittografia automatica con supporto alla protezione dei dati end-to-end mediante tecnologia crittografica hardware XTS-AES a 256-bit e supporto integrato per le funzionalità eDrive (specifica di sicurezza dello storage BitLocker). Pienamente supportato il protocollo Opal Trusted Computing Group (TCG) 2.0.
Per questa gamma di prodotti è stato scelto il recente formato M.2/NGFF, nello specifico con fattore di forma di tipo 2280 (80mm di lunghezza), così da assicurare la massima compatibilità e facilità di installazione, specialmente in ambito portatile, all’interno dei moderni e sempre più compatti Ultrabook, o in sistemi PC SFF (Small Form Factor).
Grazie alla sua professionalità ed agli elevati standard produttivi adottati, Kingston Technology accredita l’intera linea A2000 di un MTBF (tempo medio prima di un potenziale guasto) pari a ben 2 milioni di ore, oltre che di una copertura in garanzia della durata di ben 5 anni.
Il modello in esame, contraddistinto da una capacità di 500GB viene certificato per un volume di scritture pari a 300TBW totali, ovvero all’incirca 165GB al giorno per l’intera durata della garanzia. Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina ufficiale del prodotto, accessibile questo indirizzo.