Alcune volte capita che durante alcuni progetti articolati di modding, vi sia la necessità assoluta di dover posizionare la VGA al di fuori del classico slot PCI-Express Gen 3.0 16x di tipo meccanico. Come possiamo risolvere questo inconveniente? Semplicemente usando dei cavi PCI-E x16 Riser Flexible Card. Il Direttore del Team di Ricerca e Sviluppo della Li-Heat Industry Co.Ltd, ci ha gentilmente fornito due PCI-E x16 Riser Flexible Card di tipo A da 50 cm di lunghezza. Le PCI-E x16 Riser Flexible Card altro non sono che delle semplici prolunghe, in grado di collegare la scheda video alla scheda madre e garantire di conseguenza una estrema libertà di posizionamento della VGA all’interno del cabinet. Questo utile accorgimento è molto apprezzato dai modder, che possono esprimere tutta la loro creatività in fase di progettazione e realizzazione di un lavoro. Non ci resta che augurarvi buona lettura del nostro articolo.
Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card – Recensione di Edgardo Bussetti| DialogiK – Voto: 5/5
Introduzione:
LI JE INDUSTRIAL CO. Ltd., è un’azienda taiwanese nata nel 1987 come produttrice di soluzioni di raffreddamento per poi svilupparsi in Taiwan nell’ambito delle trasmissioni di frequenze di transizione allineate o più semplicemente nei transistor.
L’azienda, ultimamente si è focalizzata nella produzione di prolunghe PCI-E, molto usate dai modder poiché esse permettono di spostare la scheda video in una posizione più adeguata o più strana possibile in qualsiasi tipo di cabinet, in modo particolare nei mini-ITX dove è più facile che si concentri il calore sviluppato dall’hardware e dove non è possibile installare schede video di generose dimensioni.
La nostra recensione si baserà dunque su queste prolunghe PCI-E e sulle loro potenzialità. Gli slot PCI-E di ultima generazione (Gen 3.0) contengono una piedinatura dorata per far sì che non ci sia perdita di segnale durante le comunicazioni tra CPU e GPU, contribuendo di fatto a migliori performance.
Come tutti sappiamo qualsiasi cavo oltre una certa lunghezza ( sia esso dati o elettrico ) ha una sua dispersione con una conseguente perdita di efficienza del segnale e noi andremo proprio a testare se si presenta o meno tale dispersione con alcuni benchmark ad una distanza di 50cm e ben 1m grazie alla facoltà di poter accoppiare le due prolunghe PCI-E x16 Riser Flexible Card da 50 cm l’una.
Il laboratorio di ricerca e sviluppo di LI JE INDUSTRIAL CO. Ltd. ha già effettuato dei test con una prolunga da ben 65cm. Noi tenteremo di allontanare le comunicazioni tra CPU e GPU fino ad 1 metro e vedremo se tale distanza inficerà sulle prestazioni della scheda video. Non perdetevi il nostro interessante articolo!
{jospagebreak_scroll title=Analisi PCI-E x16 Riser Flexible Card:&heading=Introduzione:}
Analisi PCI-E x16 Riser Flexible Card:
Le due prolunghe PCI-E x16 Riser Flexible Card di Tipo A gentilmente spediteci dal laboratorio di LI JE INDUSTRIAL CO. Ltd., sono state tra l’altro impiegate per il progetto di modding Thaurus sviluppato dal nostro modder Sangyzan, sono lunghe ben 50cm ciascuna e sono ricoperte da un elegante sleeve in cotone nero lucido che restituisce un feeling veramente ottimo al tatto.
Il PCI Express (Peripheral Component Interconnect Express), ufficialmente abbreviato in PCIe, è uno standard di interfaccia d’espansione a bus seriale per computer, progettato per sostituire i vecchi standard PCI, PCI-X e AGP.
Eso è basato su un trasferimento dei dati seriale, a differenza di quello parallelo del PCI, che semplifica il layout del PCB delle schede madri ed è costituito da una serie di canali. Ciò consente una notevole modularità, in quanto possono essere aggregati più canali per aumentare la banda passante disponibile o per supportare particolari configurazioni, come ad esempio l’utilizzo di due o più schede video; inoltre la larghezza di banda di ciascun canale è indipendente da quella degli altri.
Gli slot fisici del PCI Express possono essere x1, x4, x8 o x16. Tale nomenclatura fa riferimento alla dimensione fisica dello slot e al numero massimo di linee PCI Express a cui può accedere una scheda video inserita in quello slot. I due cavi Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E Riser Flexible Card sono compatibili con gli slot PCI Express x16.
Entrambe le prolunghe si compongono di due parti terminali PCI-E maschio/femmina. I componenti usati sono di ottima fattura e sono molto solidi, inoltre la scelta di usare il PCB e gli slot neri sulle parti terminali rende queste prolunghe molto belle da vedere conferendo anche un aspetto decisamente professionale al prodotto.
La piedinatura presenta uno spessore totale di 1.69 mm mentre lo slot dispone di una fessura di 1.70 mm, che risulta ottimale al fine di garantire un perfetto aggancio con qualsiasi scheda video PCI Express 3.0.
Non fate caso alla dicitura PCI-16x-V2.0. Le prolunghe sono v3.0 a tutti gli effetti, mentre le diciture ne indicano la retrocompatibilità.
Le specifiche del PCI Express 3.0 prevedono la retrocompatibilità con gli altri standard 1 e 2, un nuovo schema di codifica 128b/130b e un’ampiezza di banda del Bus che raggiunge i 15.754 GB/s.
{jospagebreak_scroll title=Configurazione di sistema:}
Configurazione di sistema:
La piattaforma usata per i nostri test è la più recente prodotta da Intel. Non potevamo non testare le nostre prolunghe su un sistema appositamente pensato per fornire le massime prestazioni di gaming e di calcolo.
La configurazione è stata ottimizzata per un overclock daily, ideale per la gran parte delle applicazioni professionali. La scheda video iChill GTX970 4Gb HerculeZ AirBoss X4 è stata mantenuta alla frequenza di default di modo da avere ottime e stabili performance globali. Tutti i driver sono stati aggiornati alle versioni ad oggi più recenti disponibili. Il sistema operativo è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare.
Per quanto riguarda i test ci siamo affidati alla suite 3D Mark 2013 che mette a disposizione diversi test per diverse configurazioni. Noi, ovviamente, abbiamo usato i test che maggiormente stressano le piattaforme di fascia enthusiast: Fire Strike e Fire Strike Extreme.
La scelta di questi due test è dovuta al fatto che Firestrike, in versione classica ed extreme, riesce a stressare tutte le componenti restituendo dei risultati tradotti in un punteggio che ci permette di capire quanto la nostra piattaforma sia più o meno potente.
Ovviamente non potevamo non testare le prolunghe Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card con un gioco il cui titolo non tramonterà mai, per la sua campagna mozzafiato e per l’incredibile qualità dei dettagli che può offrire al massimo delle prestazioni. Si, parliamo di Crysis 3 il famoso FPS basato su CryEngine 3.
In quest test, abbiamo voluto spingere al massimo le potenzialità della nostra scheda video e della prolunga Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card, impostando tutti i settaggi grafici al massimo.
Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card e VGA a 50cm
Abbiamo ripetuto i due test per ben 3 volte usanado le lunghezze di 50cm e 1m. Ricordiamo che per raggiungere la lunghezza di 1m abbiamo unito assieme le due PCI-E x16 Riser Flexible Card.
Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card e VGA a 1m
l video che segue mostra la scheda video collegata con la singola prolunga da 50cm.
Il video sottostante mostra come abbiamo collegato assieme le due prolunghe Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card. Questo semplice accorgimento ha permesso di allontanare la scheda video dalla scheda madre ad ua distanza di ben 1m.
Ora siamo pronti per andare ad osservare i risultai ottenuti.
{jospagebreak_scroll title=Risultati ottenuti:}
Risultati ottenuti:
Andiamo ad analizzare assieme i risultai da noi ottenuti. Ricordiamo che tutti i nostri test sono stati ripetuti per ben 3 volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati conseguiti.
3DMark 2013
La nuova versione del famoso software è senza dubbio la più potente e flessibile mai sviluppata da Futuremark. Per la prima volta viene proposto un programma multipiattaforma, capace di eseguire analisi comparative su sistemi operativi Windows, Windows RT, Android ed iOS. Le prestazioni velocistiche del proprio sistema possono essere osservate sfruttando tre nuovi ed inediti Preset: Ice Storm, Cloud Gate e Fire Strike.
Il primo, Ice Storm, sfrutta le funzionalità delle librerie DirectX 9.0 ed è sviluppato appositamente per dispositivi mobile, quali tablet e smartphone senza comunque trascurare i computer entry level. Il secondo, Cloud Ice è pensato per l’utilizzo con sistemi più prestanti, come ad esempio notebook e computer di fascia media, grazie al supporto DirectX 10. Infine l’ultimo preset, denominato Fire Strike, è pensato per l’analisi dei moderni sistemi di fascia alta, contraddistinti da processori di ultima generazione e comparti grafici di assoluto livello con pieno supporto DirectX 11.
Il primo grafico riporta la media dei punteggi globali registrati e assegnati da 3D Mark 11, con i Preset Fire Strike e Fire Strike Extreme e la Inno3D iChill GTX970 HerculeZ AirBoss X4, sia senza che con le prolunghe Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card ad una distanza di 50cm e 1m.
Il Secondo grafico riporta la media dei punteggi hardware registrati e assegnati da 3D Mark 11, con i Preset Fire Strike e Fire Strike Extreme e la Inno3D iChill GTX970 HerculeZ AirBoss X4, sia senza che con le prolunghe Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card ad una distanza di 50cm e 1m. Questi risultati hardware si compongono di punteggio della grafica, punteggio della fisica degli oggetti e punteggio combinato (stressa l’intero sistema).
Crysis 3
La vicenda è ambientata a New York nell’anno 2047. La città è stata messa in quarantena dalla CELL (dopo le vicende del 2023) in una grossa cupola chiamata Liberty Dome, per contenere i Cef e sfruttarne le tecnologie. Prophet il quale, catturato e ridotto in stato di criogenizzazione, ha una visione, indottagli dal suo legame con il Cef Alfa, il leader dei Cef: in tale visione, Prophet assiste alla fine della razza umana, fine che, dice lui stesso, egli non può impedire in alcun modo.
Viene però liberato da Psycho, il suo vecchio compagno di squadra, privato della nanotuta dalla CELL, che nel frattempo, preso il merito della sconfitta dei cef nel 2023 ha sfruttato le tecnologie cef per imporre il monopolio energetico prima, per poi passare alla conquista del mondo, rendendo tutti i governi stati fantocci e aumentando le proprie file con il programma “lavora per il debito” con il quale: chi non può pagare le costosissime bollette della CELL è obbligato a arruolarli nella CELL stessa, per estinguere il debito, che però non si estinguerà mai.
Psycho aiuta Prophet ad entrare all’interno del Liberty Dome, all’interno del quale della vecchia New York resta solo il ricordo: l’intera città è stata infatti lasciata in rovina e, divorata dalla vegetazione, è diventata una enorme giungla. I ribelli, di cui Psycho fa parte, e capeggiati da Claire Fontanelli, con cui Psycho ha una relazione, vogliono che Prophet li aiuti a distruggere un manufatto alieno caduto in mani CELL, manufatto che alimenta l’intera rete energetica mondiale, fornendo alla CELL la supremazia assoluta….
I test sono una media tra gli FPS massimi e minimi raggiunti dal gioco con i seguenti settaggi:
Considerazioni sui test
I cavi Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card si sono dimostrati un prodotto davvero molto interessante, capace di ottenere buoni risultati in ogni ambito in cui è stata messa alla prova, che sia il puro gaming oppure uno dei tanti benchmark sintetici.
L’evata qualità dei materiali usati e l’attento studio di realizzazione dei cavi Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card, hanno portato ad ottenere risultati eccellenti durante i nostri test. Come posiamo vedere, sia alla distanza di 50cm che a quella di ben 1m, le prestazioni restano sempre ottime e uguiali a quelle che si registrano con la scheda video posizionata nel calssico slot PCI Express della scheda madre.
Come ben sappiamo qualsiasi cavo oltre una certa lunghezza ( sia esso dati o elettrico ) ha una sua dispersione con una conseguente perdita di efficienza del segnale, questo non accade minimamente con i cavi Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card anche ad una distanza di 1m.
Nel video che postiamo di seguito, potete osservare i risultati che si ottengono con il test in Fire Strike Extreme e la scheda video Inno3D GeForce GTX 970 iChill HerculeZ X4 Air Boss Ultra, prima connessa al cavo Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card ad 1m di distanza e poi con la stessa VGA installata nel calssico slot PCI Express della scheda madre.
Come possiamo chiaramente osservare i risultati ottenuti sono praticamente uguali e non vi alcuna perdita significativa di prestazioni. Questa rappresenta senza dubbio una notizia eccelsa, sia per i modder che per gli utenti finali, che dispongono di un case dalle ridotte dimensioni e necessitano di dover collocare la VGA in una posizione diversa da quella standard dello slot PCI Express della scheda madre, senza perdere nulla in prestazioni.
I modder di tutto il mondo potranno finalmente esprimere tutta la loro creatività e originalità in fase di progettazione e realizzazione, senza dover seguire rigidi schemi, che potrebbero compromettere l’estetica voluta e sognata in fase di studio preliminare al lavoro.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Qualità dei materiali: | ![]() |
Resistenza: | ![]() | |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Li-Heat Industry Co.Ltd è un’azienda taiwanese che si è migliorata con il tempo partendo dalla produzione di transistor fino alle prolunghe PCI-E di cui possono andarne orgogliosi. I cavi Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card che sono arrivati, risultano di eccellente fattura. Il loro processo di fabbricazione risulta perfetto e privo di sbavature o imperfezioni, segno dell’ottima attenzione che l’azienda ripone in ogni minimo particolare.
Il prodotto PCI-E x16 Riser Flexible Card è ad oggi disponibile per la vendita, in tagli con lunghezza che varia da: 25cm, 30cm, 50cm e 65cm. In redazione sono arrivati due prolunghe da 50cm. Non è stato necessario effettuare alcun CMOS nonostante l’azienda ci aveva avvisato che si sarebbe potuto verificare qualche errore di comunicazione tra scheda video e scheda madre una volta collegato il cavo PCI-E x16 Riser Flexible Card.
Le due prolunghe PCI-E x16 Riser Flexible Card di Tipo A gentilmente spediteci dal laboratorio di LI JE INDUSTRIAL CO. Ltd., sono state tra l’altro impiegate per il progetto di modding Thaurus sviluppato dal nostro modder Sangyzan, sono lunghe ben 50cm ciascuna e sono ricoperte da un elegante sleeve in cotone nero lucido che restituisce un feeling veramente ottimo al tatto.
I cavi Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E Riser Flexible Card sono compatibili con gli slot PCI Express x16. La piedinatura presenta uno spessore totale di 1.69 mm mentre lo slot dispone di una fessura di 1.70 mm, che risulta ottimale al fine di garantire un perfetto aggancio con qualsiasi scheda video PCI Express 3.0.
I PCI-E x16 Riser Flexible Card si sono dimostrati un prodotto davvero molto interessante, capace di ottenere buoni risultati in ogni ambito in cui è stata messa alla prova, che sia il puro gaming oppure uno dei tanti benchmark sintetici.
L’evata qualità dei materiali usati e l’attento studio di realizzazione dei cavi Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card, hanno portato ad ottenere risultati eccellenti durante i nostri test. Come posiamo vedere, sia alla distanza di 50cm che a quella di ben 1m, le prestazioni restano sempre ottime e uguiali a quelle che si registrano con la scheda video posizionata nel calssico slot PCI Express della scheda madre.
Questa rappresenta senza dubbio una notizia eccelsa, sia per i modder che per gli utenti finali, che dispongono di un case dalle ridotte dimensioni e necessitano di dover collocare la VGA in una posizione diversa da quella standard dello slot PCI Express della scheda madre, senza perdere nulla in prestazioni.
I modder di tutto il mondo potranno finalmente esprimere tutta la loro creatività e originalità in fase di progettazione e realizzazione, senza dover seguire rigidi schemi, che potrebbero compromettere l’estetica voluta e sognata in fase di studio preliminare al lavoro.
Il prezzo di vendita del cavo Li-Heat Industry Co.Ltd PCI-E x16 Riser Flexible Card da 50cm è di circa 48$, cifra che riteniamo ottima, visto la qualità dei materiali usati e le prestazioni eccellenti in grado di offire, anche ad una distanza di ben 1m. Noi di HW Legend siamo orgogliosi di potergli attribuire il nostro prestigioso riconoscimento Platinum Best Hardware.
Pro:
- Ottima qualità costruttiva;
- Ottima resistenza;
- Elegante sleeve di cotone nero lucido;
- Prestazioni eccellenti;
- Buon prezzo di vendita.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Edgardo Bussetti – DialogiK – Staff di HW Legend