Sistema di prova e metodologia di test
Indice
Per testare il nuovo Antec Mercury 240 abbiamo utilizzato la configurazione che trovate riportata nella tabella che segue:
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Come pasta termo-conduttiva abbiamo usato quella preapplicata di default.
Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le performance del nuovo Antec Mercury 240. Per questo motivo ci siamo basati su due differenti livelli di overclock del processore, preventivamente testati, al fine di non incorrere in problemi causati dall’instabilità:
- Livello 1: Processore alla frequenza di default di 3.4 GHz, memorie impostate a 1600MHz con latenze pari a 11-11-30-1T;
- Livello 2: Processore in overclock alla frequenza di 4.5 GHz, memorie impostate a 1600MHz con latenze pari a 11-11-11-30-1T.
Durate i nostri test la temperatura ambiente misurata è stata di circa 26 °C. Di seguito vi riportiamo le applicazioni interessate dai nostri test.
Stress e monitoraggio temperatura CPU
- Prime95 V. 26.6;
- HW Monitor 1.40.0.
Il test con il software Prime95 ha avuto la durata di 15 minuti per ogni sessione di prova. La ventola è stata regolata con una percentuale di rotazione che varia come segue: 25%, 50%, 75% e 100%.
Impatto acustico delle ventole
Per misurare l’impatto acustico, abbiamo utilizzato un Fonometro professionale PCE-999 posizionato ad una distanza di circa 60, 30 e 15 cm. Ricordiamo che i decibel non hanno un andamento lineare ma logaritmico: ad esempio, la differenza di 10 dB tra 100 e 110 dB è qualitativamente maggiore della differenza di dB tra 50 e 60 dB. Il rumore della ventola è stato rilevato impostando una percentuale di rotazione della stessa che varia come segue: 20%, 30%, 40%, 50%, 60%, 70%, 80% e 90%.