Antec Kuhler H2O 950: Ottime prestazioni e silenziosità

Antec_Kuhler_H2O_950_-_1aL’avanzata dei sistemi compatti su base mini-itx e micro-atx sta tranquillamente facendo rivivere una seconda giovinezza al mercato dei computer, facendo preferire i moderni all-in-one ai più grandi e massicci sistemi a torre ed heatpipes. Dotati di un corpo altamente versatile, gli AIO stanno conquistando davvero il cuore di moltissimi utenti, grazie ad un sistema senza manutenzione e dalle altissime prestazioni. Antec non è nuova in questo campo, infatti grazie ai sui due prodotti creati in collaborazione con Asatek, i Kuhler 620 e 920 che abbiamo già recensito, si è dimostrata in grado di creare prodotti altamente performanti ed adatti a tutte le tipologie ed applicazioni, oltre ad essere abbordabili dalla maggioranza degli utenti. Oggi siamo lieti di presentarvi il successore del 920, ossia il Kuhler 950, dotato di interessanti features esclusive, come ad esempio il posizionamento della pompa. Non ci resta che auguravi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!

Antec Kuhler H2O 950: Ottime prestazioni e silenziosità – Recensione di Lorenzo De Sanctis | LurenZ87 – Voto: 5/5


Introduzione:


Antec_Logo

Antec è il marchio globale leader nei componenti e accessori per i mercati dell’aggiornamento PC e del “fai-da-te” (DIY, o Do It Yourself, in inglese).

Fondata nel 1986, Antec è considerata pioniera in questo ambito e ha sempre mantenuto la posizione di leader di mercato. Antec ha ottenuto grandi risultati nel canale di distribuzione, rispondendo alle esigenze di costruttori di sistemi di qualità, VAR e integratori.

L’offerta di Antec comprende un’ampia gamma di soluzioni, come l’avanzata Performance One Series, l’economica New Solution Series, prodotti di aggiornamento per server progettati per le necessità di tutti i mercati workstation e server.

L’offerta Antec include anche alimentatori come la serie True Power Quattro ed EarthWatts, l’unità di alimentazione elettrica (PSU) più ecologica ell’azienda; e NeoPower, per un computing silenzioso e affidabile.

Sede_Antec

I PC gamer sono consumatori molto esigenti di componenti altamente perforanti ed è per questo che molti prodotti Antec sono a loro dedicati, come il Nine Hundred, il riferimenti per i case destinati ai giocatori. Inoltre, Antec offre accessori per computer costituiti da diversi prodotti originali, tra cui le Ventole LED brevettate e le soluzioni di Notebook Cooling.

Antec ha sede a Fremont, California, con uffici a Rotterdam, Paesi Bassi, Germania, Cina e Taiwan. I prodotti Antec sono venduti in oltre 40 paesi in tutto il mondo.

In questa pagina potete trovare una descrizione del grande impegno profuso da Antec per la salvaguardia dell’ambiente. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale Antec.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


Il dissipatore Kuhler H2O 950 giunto in redazione riporta la dicitura 0761345-77186-3, oltre ad un V 2.0 che ne indica una revisione minore dello stesso. La confezione è di cartone finemente lavorata. Le dimensioni sono contenute ed ha la classica forma di un parallelepipedo.

Parte_Anteriore

La scatola del Kuhler H2O 950 utilizza cartone di buona qualità, caratterizzato da un’alta resistenza allo schiacciamento che consente di protegge il prodotto da eventuali urti accidentali.

Sulla parte frontale troviamo oltre al logo della ditta ed al nome del prodotto, una bella foto del dissipatore con tutte le principali features che lo contraddistinguono, così come il supporto alle varie piattaforme di Intel ed AMD. Il trasporto, anche senza la presenza delle classiche maniglie laterali, risulta facile, visto le sue ridotte dimensioni d’ingombro.

La confezione ha un look molto accattivante, in grado di attirare immediatamente l’attenzione del consumatore finale. La raffigurazione dettagliata del prodotto, avvosto da uno strato di luce fredda, che crea un voluto effetto visivo glaciale, da immediatamente l’idea delle elevate prestazioni che il prodotto è in grado di offrire.

Le scritte bianche e azzurre ben si sposano con il resto dello sfondo nero, andando di fatto a creare una visione d’insieme della scatola forte e al contempo elegantre. Antec ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente che darà pieno appagamento al nostro senso visivo.

Parte_Laterale_Destra

Nella parte laterale destra troviamo un grafico riguardante una comparativa tra varie soluzioni di raffreddamento presenti sil mercato, tra cui ovviamente il Kuhler H2O 950 assieme ad altri prodotti dell’azienda, come il Kuhler H2O 650 e 1250.

La cpu utilizzata in questa prova è una Intel 3960X in Full Load. Da quiesto semplice schema possiamo ben capire che cosa ci attende dal prodotto Antec. Interessante notare come il Kuhler H2O 950 rispetto al dissipatore stock di intel sia in grado di abbattere le temperature del processore di ben 30°C. Subito sotto troviamo un piccolo riassunto, in varie lingue, Italiano compreso, di quello che contiene la confezione.

Parte_Posteriore

La parte posteriore della confezione stroviamo in maniera odinata: una breve descrizione del prodotto e cinque illustrazioni dettagliate delle features principali del prodotto, correlate sempre da una breve descrizione in diverse lingue, italiano incluso.

Parte_Laterale_Sinistra

La parte laterale sinistra della confezione vi è raffigurata una dettagliata tabella con le varie specifiche del cooler Kuhler H2O 950.

Parte_Superiore

Parte_Inferiore

Nella parte superiore della confezione vi sono riportati oltre ai contatti dell’azienda, i vari socket supportati e la garanzia di ben 3 anni garantita dalla stessa azienda. Nella parte inferiore invece non troviamo elementi degni di nota, se non i vari marchi di garanzia come ROHS, CE e quelli per l’invito al riciclaggio della confezione. Antec da anni dimostra un grande impegno per la titela e la salvaguardia dell’ambiente.

Antec non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta davvero eccellente e consente sin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.

Copertura_Imballo

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La prima cosa che osserviamo è un sottile strato protettivo di polistirolo espanso, atto a proteggere l’hardware presente al suo interno. Rimosso questo strato è possibile osservare interamente il contenuto.

Imballo_Interno

La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Bundle_completo

Il bundle è composto da: dissipatore, manualistica, informazioni per la garanzia, ventola e sistema di montaggio. Esso risulta molto completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto.

Accessori_per_il_montaggio

Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Questi infatti hanno uno spessore elevato, risultando particolarmente resistenti anche a torsioni, piegamenti ed in generale ad un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo. Antec non si è quindi smentita per quanto riguarda la qualità dei propri prodotti.

Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le features del Antec Kuhler H2O 950.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Features:}


Specifiche Tecniche e Features:


Antec_Kuhler_950_H2O_Intro_-_1

Il Kuhler H2O 950 fornisce elevate prestazioni di raffreddamento per la CPU tipiche di un sistema a liquido, offrendo al contempo un’estrema facilità e rapidità di installazione. Questo sistema di raffreddamento è completamente assemblato in fabbrica, non necessita di operazioni di montaggio o di riempimento del liquido interno. Il kit è perfettamente sigillato, a garanzia della tenuta dell’impianto e dell’assoluta mancanza di manutenzione.

Le due ventole da 120 mm con controllo a modulazione di impulso (PWM) e la pompa di grandi dimensioni, sono in grado di garantire un raffreddamento efficiente e silenzioso. Grazie al radiatore a doppio spessore il Kuhler H2O 950 è in grado di gestire tutte le CPU a elevate prestazioni presenti sul mercato. Il software Antec Grid fornito a corredo consente di: cambiare a proprio piacimento il colore del logo sul waterblock e di monitorare e controllare in ogni momento le prestazioni del Kuhler H2O 950.

Antec_Khler_H2O_950_-_2a

La parte principale di ogni all-in-one che si rispetti è il waterblock e la pompa, che di solito sono un blocco unico, raggruppati insieme proprio sopra il dissipatore. Nell’ Antec Kuhler 950 H2O questo non avviene, infatti troviamo il waterblock totalmente separato dalla pompa. Questa caratteristica fa si che questo dissipatore sia molto più simile ad un impianto a liquido “assemblato manualmente“, rispetto ad una classica soluzione all-in-one. Riassumiamo di seguito le sue specifiche tecniche.

Specifiche_Tecniche_Antec_Kuhler_950

L’ Antec Kuhler H2O 950 è un dissipatore a liquido di tipo all-in-one che comprende in un singolo componente waterblock, pompa, tubi, serbatoio, ventola e radiatore.

Features_Antec_Kuhler_950

Entrando ad analizzare in dettaglio il Kuhler H2O 950 troviamo le seguenti interessanti features:

Features_Features_Antec_Kuhler_950_-_1

Le caratteristiche tecniche e le features dichiarate da Antec, rispecchiano in pieno la volontà del produttore, nel voler realizzare un dissipatore silenzioso e con componenti di qualità. Le novità stilistiche e funzionali lo rendono un prodotto ad oggi unico nel suo genere

Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici Antec hanno voluto mettere a disposizione dei propri clienti. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito Antec. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione Kuhler H2O 950.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Il nuovo Antec Kuhler H2O 950 non differisce molto rispetto agli altri sistemi all-in-one attualmente in commercio. Dotato di un waterblock di forma tonda e di un radiatore largo da ben 50 mm, punta ad essere senza dubbio un modello top di gamma nella sua categoria.

Waterblock

Il waterblock è realizzato interamente in plastica dura e non presenta particolari finiture estetiche, se non la presenza di un elegante logo Antec. Le sue dimensioni sono di circa: 70 x 70 x 26 (W x D x H) mm.

Led_Base

Sotto il cerchio bianco dove vi è il logo, è presente un attraente led RGB, in grado di cambiare colore in base alla temperatura della cpu o a nostro piacimento, tutto grazie al software Antec Grid fornito a corredo.

Dettaglio_Tubo

I tubi sono in plastica morbida ad alta resistenza. Questo utile accorgimendo consente da una parte di dare una eccellente robustezza e quindi durata nel tempo, dall’altra di non creare angoli di curvatura troppo ridotti

In questa maniera sarà possibile ridurre praticamente al minimo le “strozzature”, riducendo il rischio di dannose limitazioni del flusso d’acqua, che genera una conseguente riduzione delle performance. Il tuto in totale è lungo circa 300 mm. Il tubo ha un diametro di 1/4 nella parte interna e 3/8 in quella esterna. Il materiale impiegato è di buona qualità e ci consente di stare molto tranquilli.

Dettaglio_Tubo_2

Nei punti di ingresso delle tubazioni sono installati dei collari di rinforzo in gomma che evitano un possibile e disastroso distaccamento dei tubi dal radiatore, con conseguente perdita del liquido refrigerante all’interno del PC con tutte le conseguenze dannose che ne potrebbero deriverebbero.

Giunzione_Tubi

Questo tipo di fissaggio risulta molto resistente. Anche provando ad applicare volontariamente una forza elevata, è molto difficile sfilare i tubi dalla loro sede.

Alette_Radiatore

Il radiatore da 120 mm e spessore di 50 mm, in alluminio verniciato di nero, presenta un’alta densità delle lamelle, infatti è costituito da componenti ad alto FPI (numero di alette per pollice) che assicurano un maggiore ed efficiente scambio termico. Le dimensioni del radiatore sono di 159 mm x (W) 50 mm x (H) 120 mm.

Questa tipologia di radiatori necessitano di ventole capaci di generare una buona pressione per garantire che il flusso d’aria possa attraversare interamente il fitto corpo e di conseguenza smaltirne il calore prodotto. Nel caso decidiate di utilizzare ventole di terze parti consigliamo quindi di prendere modelli che garantiscono una pressione statica molto elevata.

Dettaglio_Foro_per_Viti

L’alloggiamento delle viti presenta i classici fori standard tipici per radiatori. Ci raccomandiamo pertanto di non avvitarle troppo in fondo, in modo da evitare di danneggiare il radiatore stesso e/o la ventola. Continuiamo la nostra anlisi con il gruppo waterblock/pompa.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


La parte principale di ogni all-in-one che si rispetti è il waterblock e la pompa, che di solito sono un blocco unico, raggruppati insieme proprio sopra il dissipatore. Nell’ Antec Kuhler 950 H2O questo non avviene, infatti troviamo il waterblock totalmente separato dalla pompa, in quanto quest’ultima è posizionata in maniera differente, come vedremo più avanti. Il waterblock è costituito da una copertura in plastica di ottima fattura, infatti Antec non ha cuirato nei minimi particolari il fattore estetico.

Waterblock

L’assemblaggio del waterblock risulta di ottima fattura, infatti non troviamo sbavature o disallineamenti tra la parte superiore e quella inferiore. Questo denota l’ottima cura e attenzione che Antec ripone dei confronti del consumatore finale, reaizzando prodotti perfetti in ogni minimo particolare.

Assemblaggio_Waterblock

L’ingresso delle tubazioni è posto nella parte superiore del waterblock stesso. Questo utile accorgimento facilita la curvatura degli stessi e rende memo problematico il posizionamento del radiatore nella parte superiore o laterale del case.

Waterblock_2

Gli innesti al waterblock sono realizzati con ugelli in plastica su cui si inseriscono direttamente le tubazioni, rinforzate da collari di gomma. Il sistema utilizzato risulta estremamente duraturo ed efficace, anche se a prima vista potrebbe far erroneamente pensare che sia fragile e delicato. Vi possiamo assicurare che nel maneggiarlo durante le operazioni di montaggio ci siamo resi subito conto della sua resistenza e affidabilità.

Cavi_Alimentazione

Il waterblock dispone di tre cavi di alimentazione, uno a 3pin per l’alimentazione del sistema, uno a 4pin per le ventole ed infine uno da collegare direttamente ad un porta USB della propria scheda madre, per la gestione tramite software del dissipatore Kuhler H2O 950. Da notare l’ottima presenza delle rispettive tarchette identificative poste su ogni sincgolo cavo.

Connettori_Alimentazione

Passiamo ora ad analizzare attentamente il blocco  pompa. Esso è situato nella parte anteriore del dissipatore, precisemente sopra la ventola in immissione. Riteniamo questa scelta davvero intrigante ed innovativa. E’ la prima volta che ci troviamo di fronte ad un cooling all-in-one che adotta tale sistema. Antec dichiara che l’utilizzo di una pompa più grande generi una maggior portata, andando di conseguenza ad aumentare la potenza dissipante del proprio prodotto.

Pompa

Guardando più da vicino la soluzione ci accorgiamo che la pompa adottata è effettivamente di dimensioni davvero generose, percui immaginiamo che l’adozione di tale soluzione su un waterblock tradizionale sarebbe stata impossibile.

C’è però un rovescio della medaglia, se questa soluzione aumenta la capacità refrigerante del dissipatore dall’altra ne aumenta di parecchio il volume, infatti già senza l’aggiunta dell’altra ventola in dotazione, si arriva a circa 11 cm di profondità, che diventano ben 13,5 cm in configurazione push-pull. Non ci saranno problemi ad adottare tale sistema in case Mid o Full-Tower, ma sicuramente non sarà agevole la sua implementazione su sistemi compatti come Micro-Atx o Mini-Itx.

Ingombro_Pompa

Una volta rimosso le quattro viti che sorreggono il gruppo ventola/pompa, possiamo ammirare il retro della pompa, che tra l’altro è possibile smontare completamente rimuovendo ulteriori sei viti. Da notare il piccolo connettore a due pin per alimentazione.

Dettaglio_Pompa

Antec non ha rilasciato nessuna informazione tecnica riguardante la pompa adottata nella soluzione Kuhler H2O 950. Questo purtroppo è un gran peccato perchè eravamo curiosi di sapere le sue caratteristiche.

Base_Waterblock

La piastra di contatto con la cpu è realizzata completamente in rame. Essa permette un’ottima distribuzione e conduzione del calore dal processore al liquido interno. E’ presente inoltre un sottile strato di pasta termica già preapplicata dalla stessa azienda. Non sappiamo che tipo di pasta termica sia.

Lappatura_Waterblock

La superficie della piastra non è lappata a specchio ma risulta comunque molto liscia nonostante siano visibili diverse alcune linee di lavorazione con spazzolatura a pattern orizzontale.

Dettaglio_Viti

Le dodici viti che fissano la base al waterblock sono opportunamente incassate. Sarà pertanto impossibile che possano venire a contatto con l’HIS del processore.

{jospagebreak_scroll title=Ventola in dotazione e componenti di montaggio:}


Ventola in dotazione e componenti di montaggio:


La ventola principale, quella installata dietro la pompa, è accuratamente fissata al radiatore tramite 4 viti. La colorazione bianca per le pale e il rotore e nera per il telaio, donano al prodotto un signorile ed elegante aspetto esteriore.

Ventola_Primaria

La qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza.

Ventola_Primaria_A

Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale. Sulla parte posteriore troviamo una particolare griglia in grado di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria.

Ventola_Primaria_B

Antec include nel bundle anche una seconda ventola per una configurazione push-pull, in grado di massimizzare l’espulsione dell’aria calda dal radiatore e di conseguenza aumentare le prestazioni dello stesso.

Ventola_Secondaria_A

La seconda ventola opzionale, differrisce dalla prima solamente per la parte posteriore, infatti non è presente la particolare griglia descritta in precedenza, ma solo il tradizionale supporto per il rotore.

Ventola_Secondaria_B

La funzione principale di questa seconda ventola è quella di massimizzare l’espulsione dell’aria calda dal radiatore vreso l’esterno e non di ottimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria. Riportiamo di seguito le specifiche tecniche delle due ventole disponibili nel Kuhler H2O 950.

Specifiche_Ventole

Le 11 pale hanno una forma tradizionale, grazie alla speciale griglia che abbiamo già visto non c’è bisogno di adottare una forma geometrica ad “S”, tipica delle ventole, che per aumentare la portata statica, sacrificano il flusso d’aria. Nonostante le pale siano sottili hanno comunque una eccellente ed ottima resistenza.

Le ventole hanno un layout dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore per poi allungarsi, fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice.

I fori per entrambe le ventola combaciano perfettamente con quelli presenti nel radiatore, offrendo in questa maniera una facilità d’installazione senza precedenti. Purtroppo non sono presenti i classici gommini antivibrazione da applicare tra la ventola e il radiatore.

Connettori_4_pin

I connettori sono di tipo PWM con molex di connessione a quattro pin, di colorazione nera. Peccato per l’assenza di uno sleeving del cavo di alimentazione.

Kit_di_montaggio

Il kit di montaggio comprende: una staffa di ritenzione in acciaio per socket AMD e Intel, un backplate universale in plastica, diversi tipi di viti, i rispettivi fermi e dei piccoli supporti in gomma. Per la precisione abbiamo sedici viti, tutte completamente nere, per il fissaggio della ventola al radiatore e per il corretto serraggio di clip e staffe di ritenzione alla scheda madre.

Staffa_di_ritenzione

Il Kuhler H2O 950 è compatibile con i seguenti socket: Intel 775 / 115X / 1366 / 2011 e AMD AM2 / AM3 / FM1 / FM2. I punti di inserimento per le viti risultano solidi e sono presenti alcune tacche per il corretto posizionamento dei fermi.

{jospagebreak_scroll title=Montaggio e verifica della pasta termica – Parte Prima:}


Montaggio e verifica della pasta termica – Parte Prima:


Prima di procedere con il montaggio del waterblock e del backplate vi consigliamo di decidere dove posizionare il radiatore all’interno del vostro case, visto anche le sue generose dimensioni. Installare il Kuhler H2O 950 è veramente molto semplice e richiede poche operazioni. Il manuale per l’installazione lo potete consultare al seguente link.

Piastra_di_Montaggio

Possiamo tranquillamente utilizzare il sistema a liquido Antec con i socket Intel 775 / 115X / 1366 / 2011 e AMD AM2 / AM3 / FM1 / FM2. Grazie ad una vasta scelta, siamo in grado di utilizzare senza problemi, qualsiasi tipologia di piattaforma ad oggi presente sul mercato. Come configurazione di prova abbiamo utilizzato un sistema AMD su socket FM2. Di seguito faremo riferimento a questa piattaforma per descrivere le brevi e veloci operazioni da svolgere al fine di installare correttamente il cooler Kuhler H2O 950.

Clip_di_Fissaggio

La prima operazione da effettuare è quella di regolate la piastra di montaggio (D) per sistemi AMD  (D) e posizionare la clip di fissaggio (L) verso la scritta AMD.

Intallazione_1

Passiamo ora al backplate. La prima cosa da fare è quella di posizionarlo (A) verso il lato con la scritta AMD.

Installazione_-_2

Fatta questa semplice operazione non ci resta che andare a posizionare gli inserti metallici (B) nei quattro fori di montaggio.

Backplate

Adesso siamo pronti per far applicare le due striscie biadesive sul lato opposto del backplate.

Backplate_Configurato

A questo punto dobbiamo togliere le due due pellicole presenti sulle striscie biadesive, allineare gli inserti metallici ai fori della scheda madre e premere con decisione, in modo tale che il che backplate rimanga incollato perfettamente alla motherboard.

Intallazione_-_3

Backplate_su_scheda_madre

Ottimo l’utilizzo di due striscie biadesive che fissano in maniera perfetta il backplate alla scheda madre. Grazie a questo pratico ed utile accorgimento non dovremmo più preoccuparci di tenere fermo il backplate durante la fase di montaggio del waterblock.

{jospagebreak_scroll title=Montaggio e verifica della pasta termica – Parte Seconda:}


Montaggio e verifica della pasta termica – Parte Seconda:


Ora possiamo passare al waterblock. Prima di tutto bisogna rimuovere la protezione plastica presente a protezione della piastra in rame.

Sistema_di_ritenzione_su_waterblock

Successivamente dobbiamo posizionare il sistema di ritenzione sulla piastra di contatto, allineandolo e ruotandolo in senso orario finché non si blocca in posizione corretta.

Installazione__-_4a

Prima di fare questa semplice e veloce operazione, ricordiamoci di inserire la CPU e di chiudere la gabbia di ritenzione del socket.

Waterblock_Montato

Una volta scelto il kit di viti di serraggio giuste (F, E o G), è possibile fissare, con un cacciavite a stella, il waterblock alla scheda madre. Ricordiamo brevemente a cosa corrispondono i kit contrassegnati dalle lettere:

  • (F): viti per il socket LGA 2011;
  • (E): viti per il socket LGA 775, 1150,1155, 1156 e 1366 e socket AMD;
  • (G): viti per il backplate originale AMD preinstallata sulla scheda madre.

Inastallazione__-_5

Il montaggio risulta rapido e molto semplice. Ora siamo pronti per avvicinare il waterblock al processore ed allineare i fori del bracket alle viti. A questo punto non resta che avvitare alternativamente agli estremi opposti delle 4 viti e avremmo bloccato saldamente il nostrocooler alla scheda madre. Vi consigliamo di non esagerare troppo nel stringere. E’ molto importante dare la stessa calibrazione di stretta alle 4 viti di fissaggio, in modo da creare la stessa forza sui quattro angoli.

Intallazione_-_6a

Ora non ci resta che: utilizzate le viti in dotazione per installare il radiatore sul case, collegate il connettore femmina a 4 pin della ventola al connettore maschio a 4 pin del waterblock, collegate il connettore femmina a 3 pin del waterblock a un connettore a 3 o 4 pin per ventole o per CPU presente nella scheda madre e installare il software di gestione dell’Antec Kuhler H2O 950.

Il posizionamento del radiatore all’interno del case è una operazione delicata e richiede una certa attenzione al fine di ottimizzare al meglio il suo scambio termico e garantire di conseguenza prestazioni ottimali all’intero sistema all-in-one.

Come detto in precedenza il radiatore è costituito da componenti ad alto FPI (numero di alette per pollice) che assicurano un maggiore ed efficiente scambio termico. Questa tipologia di radiatori necessitano di ventole capaci di generare una buona pressione per garantire che il flusso d’aria possa attraversare interamente il fitto corpo di alette e di conseguenza smaltirne il calore prodotto.

Per raggiungere una pressione statica elevata ed un elevato smaltimento del calore, Antec ha aggiunto una seconda ventola da posizionare sulla parte posteriore del corpo radiante, in modo da creare una configurazione push-pull ad alte prestazioni.

Installazione_completata

Possiamo chiaramente notare come l’area attorno al socket risulti libera, sarà cosi possibile sfruttando al meglio il circolo d’aria all’interno del case per migliorare l’areazione della zona processore e ram. Ora siamo pronti per goderci il nostro dissipatore. Riassumiamo brevemente le 8 semplici operazioni da compiere per una corretta e veloce installazione del cooling a liquido di Antec.

Operazioni_per_il_montaggio_cooling

Dopo aver svolto i vari test, abbiamo provveduto a verificare l’impronta del dissipatore sulla CPU. Di seguito vi mostriamo le impronte che la pasta termica lascia sul IHS del processore e sul dissipatore Antec Kuhler H2O 950.

Impronta_Pasta_Termica_su_Waterblock

Abbiamo utilizzato la pasta termica già preapplicata dalla stessa azienda. Non sappiamo che tipo di pasta termica sia. Al tatto abbiamo notato che il composto risulta essere ricco di olio, il che dona al prodotto una densità e viscosità elevata.

Impronta_Pasta_Termica_su_Cpu_-_1

Guardando le immagini, possiamo notare come la pasta termica si sia distribuita su tutto l’ihs del processore in maniera omogenea e pressochè perfetta. Inoltre non vi sono segni di sbavature, causate da un uso eccessivo di pasta termica. Non possiamo che essere soddisfatti del risultato ottenuto.

{jospagebreak_scroll title=Analisi del software in dotazione:}


Analisi del software in dotazione:


Antec ha creato un software apposito per gestire e configurare al meglio il Kuhler H2O 950, denominato Grid. Possiamo trovarlo nel cd compreso nel bundle oppure scaricarlo direttamente dal sito ufficiale.

Schermata_Iniziale

Il software è compatibile con le versioni di Microsoft Windows XP, Vista, 7, 8 e risulta facile ed intuitivo da usare, grazie alla presenza di un pratico pannello di controllo, dal quale è possibile impostare vari parametri. Entrando nel menù “settings” è possibile selezionare la lingua italiana.

Modalit_Silenzioso

Una volta selezionata la nostra lingua, possiamo passare ad analizzare meglio le varie funzioni di questo leggero e pratico programma. Partendo dall’alto, troviamo tre grandi pulsanti che rappresentano la gestione delle due ventole, denominate: “Extreme”, “Silenzioso” e “Personalizzato”. In configurazione di default troviamo attiva la modalità “Silenzioso”, utile per chi ama il massimo silenzio rispetto alle pure performance. In questa configurazione le ventole gireranno al minimo dei giri (intorno ai 600rpm), per un confort acustico eccellente.

Subito sotto troviamo due grandi indicatori circolari, che mostrano rispettivamente: il numero dei giri delle ventole (in rpm) e la temperatura del liquido di raffreddamento (in Celsius o Fahrenheit). Per concludere vi sono ulteriori tre pulsanti. Uno denominato “Grafici” atto alla visualizzazione, in un arco di tempo, della temperatura del liquido di raffreddamento o del numero dei giri delle ventole, uno chiamato “LED” per la regolazione del colore del led sul waterblock ed infine il tasto “Impostazioni” per il resto dei settaggi che vedreno.

Modalit_Extreme

Attivando la modalità “Extreme” ci rendiamo subito conto del perché di questo nome. Le ventole infatti schizzeranno al massimo del loro regime di rotazione (che varia dai 2200rpm ai 2400rpm), al fine di garantire il miglior potere dissipante a discapito di ogni confort acustico. Consigliamo questa modalità solamente per qualche sessione di benchmark, visto l’elevata rumorosità prodotta.

Modalit_50

Come ci dice già il nome stesso, la modalità “Personalizzata”, ci consente di configurare a nostro piacimento il numero di giri delle ventole, partendo da un minimo di 600rpm fino ad un massimo di 2400rpm, con intervalli che variano in un range di 300rpm alla volta. Tramite questa opzione abbiamo selezionato una velocità media (50%) per effettuare i nostri test, oltre a quelle già preimpostate di default “Silenzioso” ed “Extreme”.

Grafico_Temperatura_Liquido

Tramite il tasto “Grafici” è possibile visualizzare in tempo reale un grafico della temperatura del liquido rapportato ad un arco di tempo. Come possiamo vedere, sulle ascisse è indicato il tempo trascorso in intervalli di un minuto, mentre sulle ordinate vi è la temperatura con intervalli di 10°C.

Grafico_Velocit_Ventole

Selezionando “Ventola” è possibile avere un grafico del tutto simile al precedente, con l’unica differenza di trovare i giri di quest’ultime (visto che sono collegate tra loro) al posto della temperatura, con intervalli che varioiano di 300rpm ogni volta.

Gestione_Led

Sotto la voce “LED” è possibile configurare la colorazione sul waterblock tramite una gestione automatica in base alla temperatura del liquido, oppure scegliere una sola tonalità ben definita tramite le tre barre dei colori primari. E’ possibile inoltre ripristinare la configurazione predefinita tramite il pulsante “Reset” in basso a destra.

Impostazioni

Con l’ultima voce selezionabile, “Impostazioni” è presente l’opzione per l’avvio ridotto a modo di icona, la selezione del colore del software e quella per la lingua. Non possiamo che fare i complimenti ad Antec per aver creato un software di gestione cosi semplice, pratico e completo. 

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metodologia di Test:}


Sistema di prova e Metodologia di Test:


Per testare il dissipatore a liquido Antec Kuhler H2O 950, abbiamo utilizzato la configurazione che trovate riportata nella tabella che segue.

Sistema_di_prova

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Come pasta termo-conduttiva abbiamo usato quella quella già applicata nel Kuhler H2O 950.

Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le performance dell’Antec Kuhler H2O 950. Per questo motivo ci siamo basati su due differenti livelli di overclock del processore, preventivamente testati, al fine di non incorrere in problemi causati dall’instabilità.

Test

Tutti i test e le misurazioni riguardanti l’impatto acustico sono state condotte solo ed esclusivamente con le ventole fornite in dotazione. Durate i nostri test la temperatura ambiente misurata è stata di circa 18°. Di seguito vi riportiamo le applicazioni interessate dai nostri test.


Stress e monitoraggio temperatura CPU:


  • Prime95 V. 26.6;
  • HWMonitor 64bit V 1.25.

Il test con il software Prime95 ha avuto la durata di 15 minuti per ogni sessione di prova. Le ventole sono state regolate come segue: “Silenzioso”, “Personalizzato” a 1200rpm ed “Extreme”. Ricordiamo che in modalità Silenziosa le ventole hanno un regime di rotazione massimo di circa 600rpm, mentre in modalità Extreme di circa 2400rpm.


Impatto acustico delle ventole:


Per misurare l’impatto acustico, abbiamo utilizzato un Fonometro professionale PCE-999 posizionato ad una distanza di circa 60, 30 e 15 cm.

Ricordiamo che i decibel non hanno un andamento lineare ma logaritmico: ad esempio, la differenza di 10 dB tra 100 e 110 dB è qualitativamente maggiore della differenza di dB tra 50 e 60 dB. Il rumore della ventola è stato rilevato impostanto una percentuale di rotazione della stessa che varia come segue: 600, 900, 1200, 1500, 1800, 2100 e 2400rpm.

Diamo uno sguardo alla strumentazione utilizzata per i nostri test.

{jospagebreak_scroll title=Strumentazione utilizzata:}


Strumentazione utilizzata:


Di seguito andiamo ad illustrare la strumentazione utilizzata.


Misurazione delle temperature:


Per il rilevamento delle temperature ci siamo avvalsi di software scaricabili gratuitamente da internet, come RealTemp e CPUID Hardware monitor. Per poter rilevare le temperature dei componenti che non possono essere letti da tali software, useremo un termometro ad infrarossi con puntamento Laser PCE-777.

pce_777


Caratteristiche_Tecniche_PCE-777


Tabella_4

NOTA DELLA REDAZIONE: Pur consapevoli che un rilevamento di tipo software sia quantomeno inadatto a fornire dati certi ed inconfutabili, a causa delle numerose variabili che possono condizionare il rilevamento stesso, come per esempio il mal funzionamento del sensore sulla scheda madre, oppure un errato settaggio del software di rilevamento, al momento riteniamo che tale sistema sia comunque quantomeno ripetibile da parte degli utenti finali del prodotto recensito.


Misurazione della rumorosità:


Per il rilevamento della rumorosità durante il funzionamento di ventole e dissipatori abbiamo scelto di usare strumentazione professionale a marca PCE, e nello specifico il fonometro Professionale PCE-999.

fonometro-pce-999_12083_500


cARATT


Fonometro

Non ci resta che analizzare i risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Stress e monitoraggio temperatura:}


Stress e monitoraggio temperatura:


Stress Test Prime 95


Il test con il software Prime95 ha avuto la durata di 15 minuti per ogni sessione di prova. Non è stata utilizzata nessuna ventola aggiuntiva o modifica alle impostazioni automatiche per la gestione della ventola del dissipatore della CPU. Abbiamo deciso di non impostare la ventola al 100% manualmente per verificare sul campo il comportamento delle varie soluzioni di dissipazione così come un utente se le troverebbe di fronte dopo una semplice installazione.

Prime95 è diventato negli ultimi anni un software molto popolare tra gli appassionati di pc e overclocker perchè viene utilizzato come un software di test per la stabilità. Comprende un “Torture Test” progettato specificatamente per il test dei sottosistemi PC per gli errori, al fine di contribuire a garantire il corretto funzionamento di Prime95 su quel sistema. Questo è importante perché ogni iterazione del Lucas-Lehmer dipende da quello precedente e se la ripetizione non è corretta non sarà corretto il risultato del test sui numeri primari.

La caratteristica dello stress-test in Prime95 è che può essere configurato per testare meglio i vari componenti del computer cambiando la dimensione della trasformata rapida di Fourier (FFT). Tre set di configurazioni predefinite sono disponibili: FFT Small, In-place FFT e Blend. Le modalità FFT Small e In-place FFT servono soprattutto per testare la FPU e la cache della CPU, mentre la modalità Blend effettua tutti i test, compresa la memoria.

Su un sistema assolutamente stabile, Prime95 dovrebbe essere in grado di girare a tempo indeterminato. Se si verifica un errore il test viene bloccato e questo indica che il sistema potrebbe essere instabile. Usiamo il condizionale perchè non è detto che un sistema stabile in Prime95 lo sia in qualsiasi campo di utilizzo e viceversa.

Questo perché Prime95 è progettato per stressare la CPU con un intenso carico di lavoro e per fermarsi quando incontra anche un solo piccolo errore, mentre la maggior parte delle applicazioni che non stressano la CPU ai livelli di Prime95 continueranno a funzionare a meno che non incontrino un errore fatale.

Nelle tabelle che seguono vengono riportate le temperature rilevate sia in idle sia in full load (stress). Le configurazioni usate sono quelle di default e di overclock. La temperatura indicata, vista la lieve differenza rilevata tra i core della CPU, rappresenta la media delle letture.


Test con CPU a default – 4100Mhz


Temp-Idle-CPU-Def_-_1

Temp-Full-CPU-Def_-_2


Test con CPU in overclock – 4700mhz


Temp-Idle-CPU-OC

Temp-Full-CPU-OC

Di seguito il grafico della variazione di temperatura in base alla velocità della ventola. I valori utilizzati sono la media tra il valore minimo e quello massimo.

Variazione-Temp

Analizzando i grafici possiamo notare l’ottima capacità di raffreddamento di cui l’Antec Kuhler H2O 950 è capace di offrire, anche sotto overclock.

La massima temperatura registrata è di soli 49°C con un overclock della cpu a 4,7Ghz, ventole in modalità “Silenzioso” e con processore sotto il massimo carico. Se consideriamo lo scenario di utilizzo il Kuhler H20 950 si è dimostrato un dissipatore dalle altissime prestazioni, infatti nemmeno uno stress test con Prime95 e cpu sotto overclock lo hanno minimamente impensierito.

I test in overclock sotto stress hanno portato ad un incremento delle temperature di circa 4 °C in media. In caso di CPU in idle invece le differenze hanno fatto registrare variazioni per un massimo di 3 °C.

In generale il Kuhler H2O 950 ha mostrato un comportamento sublime, con temperature riscontrate in tutti i test decisamente basse. In definitiva siamo rimasti pienamente soddisfatti dei risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Impatto acustico – Rumorosità:}


Impatto acustico – Rumorosità:


Il test di rumorosità è uno dei più difficili da effettuare, perchè durante la fase di test qualsiasi rumore, anche minimo, può far balzare il grafico verso l’alto, di fatto invalidando il lavoro effettuato e costringendoci a ripetere il test dall’inizio.

Per questo motivo, non disponendo purtroppo di una camera anecoica, ci siamo veduti costretti ad aspettare le tarde ore notturne per poter effettuare i nostri test in tutta tranquillità e con rumore ambientale il più basso e costante possibile. Lo strumento utilizzato, il fonometro professionale PCE-999, è molto sensibile al rumore ambientale.

Da questo valore, tipico di qualsiasi ambiente domestico, è necessario partire per poter analizzare la rumorosità del complesso dissipatore/ventola. Tali condizioni sono ovviamente irripetibili in ambito domestico, e sinceramente lasciano, a chi acquista il dissipatore, una idea non del tutto reale delle reali prestazioni. Un valido articolo in inglese spiega molto bene cosa sia il rumore e come questo influenzi il il normale utilizzo del pc. L’articolo lo troverete qui.

Nella tabella che segue vengono riportate le rilevazioni fatte con il fonometro PCE-999 ad una distanza prima di 60, poi di 30, ed infine di 15 cm.

Rumorosit

Di seguito il grafico con le rilevazioni del rumore generato dalla ventola ad una distanza di 15, 30 e 60 cm in rapporto alla percentuale di rotazione della stessa.

rumore

Antec non ha dichiarato il valore dei decibel che producono le ventole fornite in dotazione con il Kuhler H2O 950. I test da noi condotti confermano l’ottima silenziosità delle stesse fino ad un determinato range di rotazione.

Al loro massimo regime di rotazione abbiamo misurato la ragguardevole cifra di 57dB. Fino ad un regime di rotazione di circa 1200rpm le ventole risultano silenziose e poco percepibili, ma appena superata questa soglia diventano udibili fino a diventare fastidiosea.

A 2400rpm le ventole generano del rumore che diventa estremamente fastidioso. Durante le molteplici ore di utilizzo per uso giornaliero, le ventole sono rimaste sempre fisse al valore minimo di utilizzo, quindi con una rumorosità estremamente contenuta.

Il dissipatore Antec Kuhler H2O 950 è una soluzione particolarmente ideale per essere installata su pc performanti. Vi raccomandiamo di impostare un regime di rotazione massimo di 1200rpm. Questo valore rappresenta un eccellente compromesso tra prestazioni e silensiosità.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-platinumPrestazioni/Overclock:cinque
Temperature/Rumorosità:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Antec con l’introduzione del Kuhler H2O 950 ridefinisce un settore ormai stagnante di idee innovative come quello dei kit all-in-one, introducendo nuove ed interessanti features, senza però rinunciare all’alta qualità costruttiva che la contraddistingue da sempre.

Grazie all’adozione di una pompa esterna e non più integrata al waterblock, è stato possibile utilizzarne una di dimensioni maggiori, in grado di aumentare il flusso del liquido refrigerante, a tutto vantaggio della capacità dissipante, senza però sacrificare il confort acustico. Dotato di un dissipatore da 120 mm da ben 5 cm di spessore e con doppia ventola per una configurazione push-pull, questo dissipatore si presenta come una configurazione estremamente prestante, ed i nostri test lo confermano pienamente.

Led

Dai test effettuati è possibile osservare come il Kuhler H2O 950 è un eccellente dissipatore in grado di gestire anche overclock senza particolari problemi. La presenza di due ventole da 120 mm e di un bundle completo e curato lo rendono un prodotto senza dubbio da consigliare a chi desidera migliorare le prestazioni dei cooler originali a corredo con i processori.

Il waterblock è realizzato interamente in plastica dura e non presenta particolari finiture estetiche, se non la presenza di un elegante sezione illuminata da un led, in grado di cambiare colore, con sopra riportato il logo del produttore. Antec è riuscita ad unire performance superbe ad un ottima estetica e cura generale del prodotto.

La piastra di contatto con la CPU è realizzata in rame. Essa permette un’ottima distribuzione e conduzione del calore dal processore al liquido interno. La superficie del waterblock non è lappata completamente a specchio ma risulta comunque molto liscia e priva di irregolarità.

Le ventole hanno un layout ad undici pale dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore, per poi allungarsi fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. Da segnalare la griglia presente sulla ventola che immette aria nel dissipatore, in grado di massimizzare e concentrare il flusso sul copro radiante.

La qualità costruttiva è eccellente. La resistenza dei materiali e la silenziosità sono ottimi. Il dissipatore Antec Kuhler H2O 950 è una soluzione particolarmente ideale per essere installata su pc performanti. Vi raccomandiamo di impostare un regime di rotazione massimo di 1200rpm. Questo valore rappresenta un eccellente compromesso tra prestazioni e silensiosità.

Il software in dotazione consente di gestire al meglio il sistema con i preset di fabbrica o con settaggi manuali che l’utente può creare. Inoltre questo software permette di modificare a proprio piacimento la colorazione led del sististema strizzando l’occhio quindi anche agli utenti particolarmente attenti all’estetica del propio sistema.

Il prezzo medio è di circa 78,00€. Riteniamo tale cifra particolarmente attraente considerando le ottime qualità e le prestazioni offerte. Nel complesso il Kuhler H2O 950 ci è apparso un ottimo cooler, prestante e funzionale. Siamo ben felici di assegnargli il nostro riconoscimento “Platinum”.


Pro:


  • Ottimi materiali utilizzati;
  • Innovativo sistema con pompa separata dal waterblock;
  • Prestazioni eccellenti;
  • Bundle in dotazione completo;
  • Assenza di manutenzione;
  • Ventole molto silenziose in modalità “Silenzioso”;
  • Compatibile con tutti i socket attualmente in commercio;
  • Facile da installare;
  • Supporto al backplate originale di AMD;
  • Software per la configurazione e la gestione del dissipatore;
  • Illuminazione del waterblock tramite un led configurabile via software.

Contro:


  • Ventole rumorose in modalità “Extreme”.

Si ringrazia Antec_Logo per il sample fornitoci.

Lorenzo De Sanctis – LurenZ87 – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento