Durante il recente Zen 5 Tech Day di AMD, l’azienda ha svelato i suoi ambiziosi piani per il futuro, comprese le architetture Zen 6 e Zen 6c. Anche se la data di lancio e i nodi di produzione di queste nuove architetture rimangono non specificati, ciò segna ufficialmente che Zen 6 sarà il successore di Zen5.
Secondo ComputerBase, il CTO di AMD Mark Papermaster ha rivelato che AMD è già al lavoro su Zen 7, con un team dedicato che lo sviluppa come sta facendo con l’architettura Zen 6. Tuttavia, l’architettura Zen 7 non è menzionata nella roadmap.
Un dipendente AMD ha affermato che il socket AM5 è progettato per ospitare fino a quattro generazioni di CPU Ryzen (da Ryzen 7000 a “10000”). Successivamente, AMD ha confermato il proprio impegno a supportare la piattaforma AM5 almeno fino al 2027, garantendo la compatibilità per un minimo di cinque anni. Pertanto, Zen 6 potrebbe essere ancora compatibile con la piattaforma AM5. Sebbene i dettagli su Zen 6 siano ancora scarsi, le voci suggeriscono che potrebbe includere una GPU RDNA 5, offrendo un deciso salto prestazionale.
Dopo Zen 6, possiamo aspettarci che Zen 7 utilizzi un nuovo socket (AM6?), in linea con la transizione del settore alla memoria DDR6 e PCIe Gen6. Seguendo la cadenza dei rilasci di AMD, possiamo aspettarci che Zen 7 possa essere rilasciato nel 2028.
È bello vedere che il supporto AM5 avrà un anno in più rispetto a quanto inizialmente affermato da AMD. Tuttavia, non siamo sicuri se l’anno aggiuntivo di supporto sia dovuto al fatto che AMD ha deciso di utilizzare AM5 per un’altra generazione o se ha dovuto ritardare il rilascio delle CPU Zen 6.
HW Legend Staff