E’ ormai risaputo che nel mondo del gaming su personal computer quello realmente importante è il livello di immersione che un gioco riesce a dare, giocando una carta importantissima sull’eventuale successo commerciale del titolo. Più il giocatore, hardcore o occasionale che sia, si sente “parte del gioco”, più tempo egli dedicherà al titolo e quindi più soldi spenderà in giochi che potenzialmente lo allontaneranno per qualche ora dalla vita reale. In considerazione di ciò l’azienda americana Nvidia ha da moltissimo tempo puntato con investimenti ingenti sul 3D Gaming, ossia sulla possibilità da parte del giocatore di essere letteralmente circondato (almeno a livello virtuale) dal gioco, diventandone sempre più parte integrante e non più semplice “spettatore”.
Nvidia ha quindi puntato molto sul 3D Gaming in passato con la commercializzazione del primo kit di occhiali 3D per i videogiocatori e che ora presenta rinnovati, compiendo un altro passo verso l’immersione totale nel mondo virtuale. HWLegend vi augura buona lettura della presentazione ufficiale di Nvidia 3D Vision 2.
Introduzione:
Il motivo di tanto interesse da parte di Nvidia al 3D Gaming è presto detto: rappresenta la normale evoluzione dei giochi per PC, che negli ultimi anni sono stati protagonisti di una crescita, a livello di vendite mondiali, impressionante, con fatturati ben oltre i 15 miliardi di dollari nel 2010. Ed il trend di crescita non tende a fermarsi, secondo uno studio di DFC Intelligence commissionato proprio da Nvidia, che dimostra come per il 2014 ci sarà il sorpasso nelle vendite, da parte dei giochi per PC sui giochi per console, per arrivare nel 2015 a superare i 22 miliardi di dollari. Si tratta quindi di un mercato economicamente interessante, e su cui molte aziende, proprio come Nvidia, hanno deciso di investire sempre più ingenti somme di denaro.
{jospagebreak_scroll title=Upgrade obbligatorio per i videogiocatori&heading=Introduzione:}
Upgrade obbligatorio per i videogiocatori:
Il mondo dei videogiocatori, si sa, è fatto di ragazzi e adulti che spendono ingenti somme di denaro sia nei giochi stessi, che nell’hardware vero e proprio, e ovviamente nelle periferiche di gioco dedicate. Si tratta però di un circolo “vizioso” che ha proprio inizio nei giochi, diventati sempre più belli, sempre più dettagliati, e quindi sempre più affamati di risorse hardware. Le software house rilasciano sempre per ciascun gioco una indicazione delle risorse minime con cui i propri prodotti possono essere giocati, ma ovviamente chi può punta al massimo delle prestazioni, e compra quindi schede video di ultimissima generazione e tutti gli altri accessori che gli permettano di giocare ai massimi livelli, come mouse, mouse pads, tastiere, monitor e così via. Lo studio riportato sopra indica ancora una situazione di netta minoranza di chi ha l’hardware adeguato e chi deve ancora adeguarsi ai nuovi canoni. Infatti, da uno studio attento delle statistiche pubblicate da Steam, nota azienda di distribuzione online di giochi per PC, si vede come ben l’84% degli iscritti non abbia i minimi requisiti per poter giocare in maniera ottimale a titoli come Battelfield 3 con un livello di dettaglio raccomandato dalla software house produttrice del gioco. Nvidia ci viene “in aiuto” con schede video di ultimissima generazione come le schede video GTX 560, GTX 570 e GTX 580, che permettono prestazioni decisamente all’altezza del gioco. Ma Nvidia ovviamente non è soddisfatta, e non crede che neanche i propri clienti lo siano, visto che presenta oggi la nuova versione dei propri occhiali per il videogiocatore più esigente: 3D Vision 2.
{jospagebreak_scroll title=Full immersion con il 3D Gaming, seconda puntata:}
Full immersion con il 3D Gaming, seconda puntata:
Nvidia quindi lancia oggi 14 Ottobre 2011 la nuova versione dei suo occhiali 3D Vision 2, con migliorie tecniche ed estetiche che vedremo più avanti, ma prima di ciò, è bene analizzare perchè Nvidia abbia deciso di tornare alla carica con il 3D.
Innanzitutto, il mercato dei giochi che supportano nativamente il 3D è in forte crescita, segno che non solo i produttori di HW ma anche le Software House sono ben consapevoli dei vantaggi che una visuale in terza dimensione può garantire, in termini di immersione, al videogiocatore. Al momento, sono in vendita più di 500 titoli per PC che supportano il 3D Gaming.
Il mercato hardware ovviamente si deve adeguare (o forse è vero il contrario…) e sempre più produttori commercializzano periferiche mirate ai videogiocatori che supportano il 3D Gaming, a partire dai produttori di monitor, senza i quali ovviamente l’esperienza in terza dimensione sarebbe impossibile. Si parla di cifre di crescita di vendita dei prodotti hardware di oltre il 110% nei soli ultimi 4 mesi. Tale crescita impressionante si è ovviamente trainata insieme la vendita dei primi occhiali 3D prodotti da Nvidia, venduti in oltre 500,000 unità, grazie anche al fatto che il il loro prezzo di vendita al pubblico era decisamente appetibile, con 149$ per la versione wireless e appena 99$ per la versione con filo. Si può quindi parlare di vero e proprio successo, che mette decisamente a tacere chi, alla presentazione dei primi occhiali 3D dedicati al mondo dei videogiochi, tacciava la tecnologia come “fallimentare” e “vecchia”. I risultati economici hanno dato e continuano a dare ragione a Nvidia.
{jospagebreak_scroll title=3D Vision 2 – Nuovi occhiali e Nuovi monitor:}
3D Vision 2 – Nuovi occhiali e Nuovi monitor:
Gli occhiali sono stati ridisegnati seguendo anche le indicazioni dei videogiocatori, ed ora presentano delle lenti con dimensioni maggiori del 20% pur mantenendo una montatura dalle dimensioni contenute. La montatura stessa è stata notevolmente ridisegnata, con parti laterali più ergonomiche e spesse, per meglio adattarsi al volto del videogiocatore e quindi risultare più comode durante le ore di gioco, e proteggendo inoltre gli occhi da fonti di luce laterali.
Il lancio dei nuovi occhiali 3D da parte di Nvidia è fatto in contemporanea e in collaborazione con i produttori di monitor per computer, che immettono sul mercato nuovi modelli, con diagonali più grandi e con pannelli più luminosi risolvendo di fatto alcune problematiche che erano sorte con il primo modello. Quest’ultima tecnologia è stato battezzata “Nvidia 3D LightBoost”, ed Nvidia prevede un logo da apporre sui monitor certificati per funzionare con tale tecnologia. Interessante anche notare come questi nuovi occhiali 3D siano retrocompatibili con le precedenti tecnologie 3D, quindi chi dispone di laptop con monitor 3D, o di monitor 3D potrà usare indifferentemente sia la vecchia versione che la nuova versione di occhiali 3D. I monitor in bundle con gli occhiali 3D, di cui il primo modello viene prodotto da ASUS, sono più larghi e alti, con una diagonale di 27”, oltre ad essere più luminosi, e quindi più confortevoli durante l’uso con gli occhiali 3D.
I produttori che sono partner di Nvidia nella presentazione della nuova versione degli occhiali 3D e che hanno prodotti già pronti sono molti, ma i primi a presentare prodotti già pronti saranno Asus, con il suo nuovo monitor da 27” VG278H e Toshiba con i portatili 3D Qosmio X770/X775 e Satellite P770/775, caratterizzati da schermi da 17.3”. Oltre a questi 2 produttori, verranno presentati nei prossimi mesi prodotti di Acer (HN274HB) e BenQ (XL2420T / XL2420TX). Tutti questi prodotti prevedono in bundle il kit di occhiali Nvidia 3D Vision 2 in versione Wireless o con cavo, e sono dotati di pannelli certificati “Nvidia 3D LightBoost”.
Nvidia non si ferma ai soli occhiali, ma promuove la già attiva comunità online 3dvisionlive.com, che conta con oltre 200,000 accessi al mese, dove si possono condividere screenshots, immagini e filmati di giochi abilitati al 3D e non, e vedere preview di film in 3D. Sempre, ovviamente, con gli occhiali di Nvidia.
Il prezzo previsto per la nuova versione di occhiali 3D Vision 2 è di 149$ per la versione wireless con hub USB e 99$ per la versione senza hub, eguagliando i prezzi della prima versione. I prezzi invece dei monitor con tecnologia Nvidia 3D LightBoost che includeranno in bundle anche gli occhiali devono ancora essere comunicati ufficialmente, ma voci interne ad Nvidia stimano che, per il monitor ASUS VG278H con inclusi gli occhiali con kit completo venga immesso nel mercato al prezzo di circa 699$. La loro commercializzazione è prevista verso la fine di Ottobre 2011.
Black_Owl – Staff di HW Legend