ASRock Z790 Taichi Lite: Specifiche Tecniche
Indice
ASRock è un’azienda molto attiva sotto il profilo della ricerca di nuove tecnologie da implementare nei propri prodotti e riesce a spesso a proporre soluzioni innovative ed uniche nel loro genere, sia sotto il profilo prettamente hardware che in quello software.
Non fa eccezione la nuovissima scheda madre Z790 Taichi Lite, una soluzione in formato standard E-ATX dedicata ai videogiocatori più esigenti e agli appassionati di overclocking, basata come intuibile sul nuovissimo chipset Intel Z790 Express e Socket LGA-1700, appositamente pensati per assicurare la piena compatibilità verso tutti i microprocessori Core di dodicesima e di tredicesima generazione, meglio noti agli appassionati, rispettivamente, con i nomi in codice Alder Lake e Raptor Lake.
Con questa piattaforma di classe mainstream vengono supportate le più recenti memorie ad alte prestazioni DDR5, capaci di assicurare un deciso balzo in avanti in termini di bandwidth. La proposta in esame ne assicura la piena compatibilità, in configurazione Dual-Channel con doppio slot per canale (2SPC), consentendo l’installazione di un massimo di ben 192GB di memoria (facendo uso dei più recenti moduli da ben 48GB ciascuno), con frequenza massima in overclock pari a 3.600MHz (7.200MT/s) e pieno supporto alle tecnologie X.M.P. (Extreme Memory Profile) 3.0 di Intel, con relativi profili preimpostati nell’SPD dei moduli stessi.
Il produttore ha previsto, per questo modello, una robusta sezione di alimentazione digitale SPS Dr.MOS, espressamente pensata per soddisfare appieno le richieste energetiche dei più recenti microprocessori Core sul mercato, ed assicurare le migliori performance e la massima stabilità operativa anche in condizioni di lavoro fuori specifica. Proprio per quest’ultimo scopo è stato inoltre messo a punto un particolare sistema di dissipazione del calore, generoso nelle dimensioni ed estremamente efficiente.
La scheda madre messa a punto dal produttore taiwanese appare indubbiamente molto completa, offrendo pieno supporto a tutti i più moderni standard sul mercato. Non manca il supporto agli standard USB 3.2 Gen2x1/Gen2x2 e SATA III 6Gb/s per una migliore gestione di dispositivi di archiviazione, nonché la possibilità di collegare unità SSD di ultima generazione, dotate di interfaccia M.2 PCI-Express di tipo M-Key, su bus PCIe Gen 5.0 x4 (ovviamente retrocompatibile con lo standard precedente) al fine di garantire una bandwith massima pari a ben 128Gb/s. Il produttore ha previsto, per queste connessioni, un efficiente sistema di dissipazione del calore, denominato XXL M.2 Heatsink ed espressamente messo a punto al fine di prevenire il fenomeno del Thermal Throttling, assicurando così prestazioni velocistiche ai massimi livelli in ogni circostanza.
Oltre a questo, è doveroso precisare che questo particolare modello implementa anche il pieno supporto verso il più prestante standard di trasmissione USB 4.0/Thunderbolt 4 (una coppia di porte Type-C direttamente accessibili nel pannello posteriore I/O della scheda), capace di garantire una velocità di trasferimento massima pari a ben 40Gb/s, ovvero il doppio rispetto a quella assicurata dallo standard Gen2x2. Supportata, inoltre, la tecnologia proprietaria Fast Charging, per una ricarica superveloce dei propri dispositivi.
Per la gioia dei videogiocatori più esigenti non manca un comparto audio integrato Nahimic (by SteelSeries) di ultima generazione, basato sul noto e collaudato Codec Realtek ALC4082 e DAC ESS SABRE9218, capace di offrire la migliore qualità audio disponibile per ottenere un suono chiaro e cristallino, mentre si ascolta musica o durante una sessione di gioco.
Nulla da eccepire nemmeno per quanto riguarda il comparto di rete, per il quale è stata prevista l’adozione di un’interfaccia di tipo 2.5-Gigabit Ethernet basata sul validissimo controller Intel Killer E3100. Non manca, inoltre, il pieno supporto a connettività Wi-Fi 6E 802.11ax/Bluetooth 5.3 grazie al modulo Intel Killer AX1675 preinstallato.
Riportiamo un riassunto delle specifiche tecniche della Z790 Taichi Lite così come dichiarate dal produttore taiwanese:
Le caratteristiche tecniche dichiarate mostrano la volontà dell’azienda taiwanese di dare vita ad un prodotto estremamente completo e versatile, capace di soddisfare qualsiasi tipologia di utenza, inclusi i videogiocatori più esigenti, che potranno trovare in questa scheda madre una solida e robusta base per la realizzazione di un potente sistema da gioco, estremamente stabile e prestante.
La lista completa delle CPU attualmente supportate la trovate qui, mentre il QLV delle Memorie RAM è disponibile qui (Raptor Lake) e qui (Alder Lake). La scheda è ovviamente pronta per supportare senza problemi il sistema operativo Microsoft Windows 11.
ASRock Z790 Taichi Lite – Layout
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale dedicato a questo prodotto, raggiungibile al seguente indirizzo.
Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio questa nuova proposta di ASRock.