AMD spiega il perchè non ha parlato dell’architettura grafica RDNA 4 durante l’evento al CES 2025!


Forse la sorpresa più grande nel discorso principale di AMD al CES del 6 gennaio è stata l’omissione delle schede grafiche Radeon RX 9070 e dell’architettura grafica RDNA 4. Questo è stato particolarmente sorprendente dato che le slide pre-briefing fornite alla stampa da AMD includevano materiale su Radeon, ma nella presentazione effettiva sul palco mancava questo contenuto. Subito dopo l’evento, i dirigenti di AMD, tra cui David McAfee e Frank Azor, hanno accettato di sedersi con un piccolo gruppo di giornalisti tecnologici per una discussione. La discussione è iniziata chiedendo il perché AMD ha omesso gli annunci relativi a Radeon nel discorso di Jack Huynh e l’azienda ha anche confermato che la fornitura di informazioni pre-briefing su Radeon alla stampa era intenzionale e che sapevano che queste informazioni non sarebbero state incluse sul palco principale.

AMD ha spiegato che i 45 minuti del discorso principale non offrivano abbastanza tempo per annunciare correttamente le schede grafiche Radeon RX 9070 e RDNA 4. L’azienda ha fatto riferimento ad altri annunci omessi nel discorso, come la linea Ryzen Z2 di chip per dispositivi portatili da gioco. Secondo AMD, gli annunci relativi a Radeon avrebbero richiesto un tempo maggiore nella presentazione per spiegare il cambiamento nella denominazione del prodotto (di cui parleremo più avanti), come la serie RX 9070 si inserisce nel mercato, i progressi fatti con RDNA 4 e nuove tecnologie come FSR 4. AMD ha dichiarato che la serie Radeon RX 9070 potrebbe essere annunciata nel primo trimestre del 2025, e che l’azienda terrà almeno un evento online per il lancio. Questa presentazione di un’ora offrirà al team l’opportunità di approfondire RDNA 4 e la serie RX 9000. L’azienda non ha confermato la data esatta del lancio, ma sappiamo dalla presentazione pre-briefing che il lancio avverrà nel primo trimestre del 2025 e che tutti i partner di AMD per le schede aggiuntive hanno già pronte le loro schede personalizzate.

La discussione si è poi spostata sulla denominazione dei prodotti e sul motivo per cui AMD ha deciso di abbandonare lo schema di denominazione delle GPU da gioco che aveva creato nel corso di tre generazioni di Navi, iniziando con la serie RX 5000, seguita dalla RX 6000 e dalla RX 7000. La serie RX 5000 ha ormai più di 5 anni, quindi il mercato è stato esposto a questo schema di denominazione. AMD ha prima cercato di spiegare perché ha saltato la serie RX 8000. L’azienda ha dichiarato che voleva allineare la numerazione dei modelli con i processori desktop Ryzen 9000.

Nella seconda parte della risposta, AMD ha cercato di spiegare il passaggio da nomi come “RX 9700 XT” a “RX 9070 XT.” I rumors sono veri, AMD ha voluto rendere più facile per i giocatori identificare la posizione competitiva delle SKU, dando loro uno schema di denominazione simile a quello della “concorrenza”, cioè NVIDIA. In questo modo, i giocatori avrebbero confrontato la RX 9070 XT con la GeForce RTX 5070 o la RTX 5070 Ti di NVIDIA; e la futura RX 9060 XT con la RTX 5060 Ti o la RTX 5060.

Un giornalista ha quindi chiesto cosa tutti pensavano in quel momento: se stai facendo questo per educare i consumatori, allora questo schema di denominazione rimarrà? La famiglia Radeon RX “Navi” è ormai arrivata alla serie 9000, e la prossima generazione probabilmente dovrà essere la “RX 10070” o portare un altro cambiamento. AMD ha risposto che non può impegnarsi a mantenere uno schema di denominazione fisso, valuta continuamente il mercato e il comportamento dei consumatori, e adotta ciò che funziona.

La domanda successiva di un giornalista ha cercato di capire quale fosse l’albero decisionale che ha portato allo sviluppo di RDNA 4. AMD ha risposto che voleva cercare volumi, individuando i segmenti di mercato che spingono di più in termini di volume, e poi cercare di vincere in questi segmenti con prodotti che offrono maggiore performance per dollaro e efficienza. La maggior parte del mercato segue le serie 70 e 60 (ad esempio: RTX 4070 e RTX 4060), quindi AMD potrebbe concentrarsi su segmenti “vincibili”, risparmiando così sullo sviluppo del prodotto. L’azienda non ha bisogno di dimostrare la sua capacità di creare GPU per il segmento enthusiast, non è questo il mercato attuale. Il passaggio agli schemi di denominazione delle serie 70 e 60 è stato più per facilitare l’accesso al volume di mercato.

AMD è stata anche interpellata su cosa pensasse dell’Intel Arc B580 “Battlemage”, in particolare su come Intel sia riuscita a ottenere elogi dalla stampa e dai giocatori per un prodotto ben equilibrato al prezzo di 250 dollari. La risposta di AMD è stata che erano molto impressionati dal B580. “Penso che sia una dimostrazione che se porti funzionalità e performance a un prezzo eccellente, questo risuona davvero con i consumatori.” Sembravano concordare che la strategia di AMD sarà molto simile a quella di Intel: impressionare i segmenti di mercato di maggior volume con prodotti ad alte prestazioni per dollaro.

AMD ha affermato di aver ricevuto sia elogi che critiche per la generazione RDNA 3 e sta cercando di replicare ciò che ha ottenuto elogi. La serie RX 7000 ha avuto solo un paio di successi, come la RX 7800 XT e la RX 7900 GRE, e l’obiettivo dell’azienda sarà replicare il successo di questi prodotti.

L’attenzione si è poi spostata su FSR 4, e una nota nelle slide del pre-briefing di AMD che diceva che FSR 4 sarà disponibile solo per la serie RX 9070 per i giochi supportati da FSR 3.1 già integrato. AMD ha dichiarato che FSR 4 utilizza un algoritmo basato su machine learning per ricostruire i dettagli nel componente di super risoluzione, e che RDNA 4 fornisce un significativo aumento delle capacità MLops rispetto alle generazioni precedenti di RDNA, quindi inizialmente FSR 4 sarà disponibile sulla serie RX 9000, ma l’azienda valuterà SKU specifiche delle generazioni precedenti che ritiene in grado di supportare l’accelerazione AI necessaria affinché l’algoritmo FSR 4 SR funzioni senza impattare negativamente sulle performance o sulla latenza. FSR 4 sarà un miglioramento significativo non solo nel frame-rate a un dato preset, ma anche nella qualità dell’immagine.

Abbiamo poi chiesto ad AMD quali fossero le sue priorità nello sviluppo di RDNA 4 e perché alcune fossero più alte o altre un po’ più basse. La priorità numero 1 era concentrarsi sul miglioramento delle performance nelle aree che più interessano i giocatori. In questa generazione ci si aspetta grandi miglioramenti nel ray tracing, grandi miglioramenti nei MLops (accelerazione AI) per cose come FSR 4 e ML Super Resolution.

La seconda priorità è che ogni componente della GPU è progettato per l’efficienza, non solo in termini di efficienza energetica, ma anche per ciò che permetterà ad AMD di avere un prezzo competitivo—il processo di fabbricazione giusto, la giusta dimensione del die, il giusto tipo di memoria. In altre parole, AMD si prepara a una guerra di prezzo molto agguerrita contro NVIDIA e potenzialmente Intel, dove non vuole che decisioni di design hardware esotiche creino ostacoli per il team di marketing.

La terza e minore priorità era il go-to-market. Se vi ricordate, AMD è stata molto più lenta di NVIDIA nel portare sul mercato la serie Radeon RX 7000. La serie RX 7900 è arrivata quando NVIDIA aveva quasi concluso il lancio della serie RTX 40. AMD vuole evitare che ciò accada questa volta, e dovreste vedere un rapido lancio di prodotti da parte di AMD nella serie RX 9000.

Infine, AMD ha smentito le voci sulle performance delle GPU RX 9000 che girano su Internet. “Nessuno ha il driver finale, nemmeno i produttori delle schede, quindi non credete alle affermazioni sulle performance che vedete su Internet”, ha commentato AMD.


HW Legend Staff


Newsletter HW Legend


Caricamento