La rinomata azienda di caratura mondiale Western Digital, leader da anni nelle soluzioni storage, ha annunciato la disponibilità della sua innovativa linea WD Se di hard drive, i primi progettati per implementazioni in datacenter scale-out. Costruita su una piattaforma di livello enterprise per garantire ai datacenter prestazioni affidabili 24x7x365, la linea WD Se è pensata per offrire la giusta combinazione di prestazioni, affidabilità e solidità per ambienti replicati di grandi dimensioni, implementazioni NAS (network attached storage) di medie dimensioni ed applicazioni di backup/archiviazione.
COMUNICATO STAMPA:
Costi contenuti, elevata capacità, consumi ridotti: i dischi WD testati in ambiente Hadoop reale sono anche la soluzione ideale per implementazioni NAS rivolte alle PMI ed al mercato mid-range!
Milano, 28 maggio 2013 – WD, azienda di Western Digital e leader mondiale nelle soluzoni storage per i datacenter, ha annunciato la disponibilità della sua innovativa linea WD Se di hard drive, i primi progettati per implementazioni in datacenter scale-out. Costruita su una piattaforma di livello enterprise per garantire ai datacenter prestazioni affidabili 24x7x365, la linea WD Se è pensata per offrire la giusta combinazione di prestazioni, affidabilità e solidità per ambienti replicati di grandi dimensioni, implementazioni NAS (network attached storage) di medie dimensioni ed applicazioni di backup/archiviazione.
WD Se è un disco di livello realmente enterprise, capace di fornire il giusto mix di convenienza e funzionalità per affrontare con successo l’incremento impetuoso di dati semistrutturati, che sta guidando la crescita scale-out di datacenter di tutte le dimensioni. Già disponibili in capacità fino a 4TB, i nuovi hard drive WD Se consentono ai clienti di trovare una soluzione adeguata alle loro problematiche di crescita dei dati in ambienti multi-drive senza compromettere le caratteristiche enterprise.
“Le attuali installazioni cloud nei datacenter richiedono una modalità cost-effective di costruire sistemi storage di grandi dimensioni, mantenendo l’affidabilità 24×7 necessaria a minimizzare i costi totali di possesso”, spiega Richard E. Rutledge, senior vice president, datacenter storage business unit di WD. “L’utilizzo da parte di WD di grandi quantità di dati, a scopo di produzione o progettazione, ci ha spinti come tante altre aziende a ricercare metodologie in grado di analizzare efficacemente i nostri dati. I dischi WD Se vengono usati nel nostro grande datacenter, dove abbiamo avuto la possibilità di registare un’esperienza reale su Apache Hadoop.”
I dischi WD Se si rivolgono anche al crescente mercato del network-attached storage (NAS) per le PMI ed il mid-range. La solida progettazione di livello enterprise e le superiori capacità di gestione dei carichi di lavoro per le unità da tavolo a 6 baie e più, dedicate alle PMI e per le soluzioni NAS rack-mount multi-tenant fino a 24 baie offrono agli integratori di NAS un complemento ai dischi WD Red, ideali per i più piccoli sistemi NAS. Gli altri hard drive WD per datacenter – WD Xe e WD Re – completano la fascia alta del mercato NAS, offrendo elevata durata e prestazioni avanzate per sistemi NAS rack-based di grandi dimensioni. Insieme, le linee WD Se, WD Xe, WD Re e WD Red offrono un portfolio completo di solidi dispositivi storage in grado di soddisfare implementazioni NAS di ogni dimensione e tipologia.
Oltre ad aver superato almeno 5 milioni di ore di test termico e funzionale, ed oltre 20 milioni di ore di test aggiuntivi in condizioni di lavoro standard presso sistemi server e storage, gli hard drive WD Se offrono:
- Un dual processor, per raddoppiare la potenza di calcolo e massimizzare le prestazioni;
- Avanzata tecnologia Rotary Accelleration Feed Forward (RAFF) che include sofisticate componenti elettroniche per monitorare il drive e correggere in tempo reale sia la vibrazione lineare che quella rotazionale;
- Tecnologia a doppio attuatore, che migliora la precisione nel posizionamento della testina sulle tracce dati;
- Tecnologia StableTrac, con il motore fissato ad entrambe le estremità per ridurre le vibrazioni indotte dal sistema e stabilizzare i piatti, per un tracking accurato nelle fasi di lettura e scrittura, e di conseguenza un livello costante di prestazioni applicative;
- Un sensore di shock multi-asse identifica anche i più leggeri eventi di shock ed effettua tutte le compensazioni necessarie per proteggere i dati;
- Funzionalità TLER (time-limited error recovery), specifica per RAID, previene il degrado dei drive causato dai processi di error-recovery estesi, tipici dei dischi per desktop;
- Tecnologia Dynamic Fly Height, che permette di ottimizzare in tempo reale l’altezza della testina di lettura-scrittura per garantire la massima affidabilità.
Prezzo e disponibilità:
I dischi WD Se, in capacità che vanno dai 2 TB ai 4 TB (modelli: WD2000F9YZ, WD3000F9YZ e WD4000F9YZ) sono disponibili tramite distributori e rivenditori ad un prezzo suggerito che varia dai 130 ai 250 Euro, Iva compresa. I drive WD Se sono coperti da una garanzia limitata a 5 anni. Ulteriori dettagli sulla linea di hard disk enterprise WD Se sono disponibili sul sito web dell’azienda al seguente indirizzo.
Fonte: Western Digital.
HW Legend Staff